Login con

Farmaci

31 Marzo 2023

Farmaci contro l’obesità, Oms valuta inclusione tra quelli essenziali

L'Organizzazione Mondiale della Sanità sta esaminando la possibilità di includere farmaci per la lotta all'obesità nell’elenco dei medicinali essenziali. Questo particolare elenco viene solitamente utilizzato per guidare le decisioni di acquisto dei governi nei paesi a basso e medio reddito pro-capite


Farmaci contro l’obesità, Oms valuta inclusione tra quelli essenziali

L'Organizzazione Mondiale della Sanità sta esaminando la possibilità di includere farmaci per la lotta all'obesità nell’elenco dei medicinali essenziali. Questo particolare elenco viene solitamente utilizzato per guidare le decisioni di acquisto dei governi nei paesi a basso e medio reddito pro-capite. Il panel di consulenti dell'OMS esaminerà le nuove richieste di inclusione di farmaci il prossimo mese, con un aggiornamento dei medicinali essenziali previsto per settembre.
La richiesta di considerare i farmaci per l'obesità è stata presentata da medici e ricercatori negli Stati Uniti e riguarda il farmaco con il principio attivo liraglutide, sviluppato da una importante big Pharma europea. Il farmaco in questione presto perderà il brevetto, consentendo l'introduzione di versioni generiche a prezzi più bassi. Il panel potrebbe anche respingere la richiesta o attendere ulteriori prove, ma una decisione dell'OMS di includere questo farmaco e le eventuali versioni generiche nell'elenco per gli adulti segnerebbe un nuovo approccio all'obesità globale.

In particolare, la maggior parte delle persone obese e in sovrappeso, circa il 70%, vive nei paesi a basso e medio reddito e gli esperti affermano che l'aggiunta di farmaci contro l'obesità all'elenco dell'OMS potrebbe avere una grande importanza per tale fascia di popolazione. In questo ambito, gli esperti hanno portato ad esempio l’introduzione dei farmaci contro l'HIV, sottolineando come l’aggiunta all’elenco abbia contribuito a rendere ampiamente disponibili i trattamenti verso i pazienti dei paesi più poveri affetti da AIDS. La stessa cosa potrebbe accadere per le patologie legate all’obesità. Tuttavia, alcuni esperti di sanità pubblica hanno avanzato qualche perplessità all'introduzione di tali medicinali a livello sistematico, perché potrebbero non essere ancora una soluzione a una condizione complessa come l’obesità, patologia non completamente compresa e studiata. Nello specifico, il liraglutide non è ancora stato utilizzato a sufficienza e toccherà al comitato di esperti valutare le prove e decidere.

Allo stesso tempo, l'OMS sta anche esaminando l'uso di farmaci per ridurre il peso nel contesto di una revisione sistematica delle linee guida per bambini e adolescenti. Secondo i dati in possesso dell'organizzazione mondiale, oltre 650 milioni di adulti in tutto il mondo sono obesi e circa altri 1,3 miliardi sono in sovrappeso.  La mancanza di trattamenti per la perdita di peso rappresenta una discrepanza nell'equità della salute globale, dato l'aumento del numero di morti nei paesi più poveri causati da malattie correlate al peso, tra cui gravi patologie cardiache e diabete.

Cristoforo Zervos

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/01/2025

Negli Usa i controlli sui prezzi dei farmaci hanno costituito una parte centrale dell'Inflation Reduction Act di Biden e la sua amministrazione ha evidenziato i 7,5 miliardi di dollari di risparmi...

20/01/2025

Paola Bogani è stata nominata Head of Commercial Pediatric Oncology/Rare Diseases presso Norgine. Un incarico che rafforza ulteriormente rafforzamento l’impegno di Norgine nel migliorare la vita...

20/01/2025

È stato sottoscritto un accordo tra Alleanza Contro il Cancro, la Rete Oncologica Nazionale del Ministero della Salute, e Farmindustria. Si tratta di un Protocollo d'Intesa biennale che si pone...

20/01/2025

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy fa sapere gli obiettivi dei prossimi mesi per garantire continuità dell'attività e dei livelli occupazionali attraverso un preciso cronoprogramma

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top