Login con

sanità

27 Febbraio 2023

Malattie rare, trenta soluzioni per migliorare la vita dei pazienti

Una moka che si può stringere con una sola mano, una rete di strutture turistiche gestita da persone con disabilità o con esigenze specifiche e una radio curata da pazienti. Questi sono solo alcuni dei 30 progetti presentati nell'ambito del progetto 'Scienza partecipata'


Malattie rare, trenta soluzioni per migliorare la vita dei pazienti

Una moka che si può stringere con una sola mano, una rete di strutture turistiche gestita da persone con disabilità o con esigenze specifiche e una radio curata da pazienti. Questi sono solo alcuni dei 30 progetti presentati nell'ambito del progetto 'Scienza partecipata' e illustrati nel corso del convegno organizzato, a Roma, dal Comitato nazionale per le malattie rare (Cnmr) e da Uniamo (Federazione italiana malattie rare) alla vigilia della Giornata mondiale delle malattie rare. "La giornata insegna che, accanto alla ricerca scientifica e alla ricerca di base per costruire conoscenza e implementare risposte alle malattie rare dal punto di vista terapeutico, è altrettanto importante sviluppare progetti e attività necessari a sostenere le persone che soffrono di queste patologie e alle persone che stanno loro accanto", ha detto il presidente dell'Istituto Superiore di Sanità (Iss) Silvio Brusaferro, intervenendo al convegno. I progetti presentati sono una testimonianza del fatto che queste patologie "si possono affrontare, condividere e gestire dentro una rete assistenziale, sociale e di supporto continuo e che le migliori pratiche vanno trasferite a tutto il contesto nazionale".  "L'Iss - ha dichiarato Brusaferro - è da anni attivo su questo e continueranno a portare avanti questa grande sfida".

Le malattie rare, ha ricordato Domenica Taruscio, già Direttore del Cnmr e ideatrice del progetto, "sono caratterizzate dai ritardi nella diagnosi ai costi di cure che sono spesso elevati; dai disagi sociali che spesso generano emarginazione e solitudine alle scarse informazioni disponibili". Di qui l'importanza di migliorare, con piccoli accorgimenti quotidiani, la loro vita "I progetti sono un bellissimo laboratorio di pratica, in buona parte attuabili con pochi euro o con minimi cambiamenti organizzativi, per cambiare concretamente alcune cose", conclude Annalisa Scopinaro, presidente di Uniamo. "Abbiamo unificato i due intergruppi parlamentari che erano stati creati sulle malattie rare, uno creato da me insieme all'onorevole Elisabetta Gardini (FdI) e uno dall'onorevole Maria Elena Boschi (IV). Sono stato promotore, nelle ultime settimane, di questo percorso e sono felice di annunciare che arriveremo domani, alla Giornata Mondiale delle Malattie Rare, con un intergruppo unico, il più grande di Camera e Senato. Abbiamo unito decine e decine di deputati e senatori e porteremo avanti una mozione unificata". Lo ha detto Orfeo Mazzella (M5s), nel suo doppio ruolo di malato raro e senatore, intervenendo al convegno.   "Venti anni fa - ha ricordato Mazzella - fa quando iniziammo questo cammino, il protagonismo delle associazioni creava scontri epocali invece he dialogo, pian piano, grazie alla mediazione in sedi istituzionali condotta da Domenica Taruscio, direttrice del Centro nazionale di malattie rare (Cnmr) dell'Istituto Superiore di Sanità (Iss) abbiamo trovato un percorso di unificazione delle forze. Questo - ha dichiarato - è importante perché se non si va con una sintesi il percorso diventa a ostacoli".

"Nella nuova legislatura abbiamo ripreso il lavoro, condotto precedentemente dalla senatrice Paola Binetti, che ha permesso di arrivare all'approvazione, all'unanimità, del testo unico sulle malattie, ovvero la legge 175 del 2021. Servono ora i passaggi successivi, ovvero andare avanti con il decreto istitutivo del Fondo destinato al finanziamento delle misure per il sostegno del lavoro di cura e assistenza delle persone affette da malattie rare, e perfezionare l'accordo in Conferenza Stato-Regioni". Lo ha detto il presidente della Commissione Affari sociali e sanità, Francesco Zaffini, in occasione del convegno.  "Nei giorni scorsi - ha precisato Zaffini - abbiamo siglato il decreto di delega sulle malattie rare al sottosegretario Gemmato, che ci aiuterà a capire come proseguire nei prossimi mesi per portare avanti il dovere che ha il legislatore verso queste persone". L'impegno del governo, ha concluso, "è quello di dare risposte a questo bisogno di attenzione e di cure che, in passato, è stato spesso sottovalutato".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/04/2025

Gli ultimi dati italiani indicano che nel 2023 sono state registrate ancora oltre 2.300 nuove diagnosi, di cui il 60% avvenute quando il sistema immunitario è già compromesso. Ecco le strategie per...

17/04/2025

In ambito dermatologico, offrire soluzioni efficaci e sicure per patologie complesse come l'alopecia areata risponde ai bisogni insoddisfatti di adulti e adolescenti che affrontano quotidianamente...

17/04/2025

La Commissione Europea ha approvato le formulazioni trivalenti del vaccino antinfluenzale adiuvato con MF59 e del vaccino su coltura cellulare per la stagione 2025/2026, in linea con le...

17/04/2025

Le esportazioni di prodotti farmaceutici e medicali dall’Irlanda agli Stati Uniti sono aumentate di oltre il 450%. È il secondo incremento mensile consecutivo che lascia ipotizzare una corsa alle...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top