Login con

Malattie rare

24 Settembre 2025

Fibrosi cistica, LIFC e FFC: urgente estendere in Italia l’indicazione di Kaftrio

La Lega Italiana Fibrosi Cistica (LIFC) e la Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica (FFC Ricerca) hanno incontrato a Roma Vertex Pharmaceuticals per sollecitare l’estensione dell’indicazione terapeutica di Kaftrio


Fibrosi cistica

La Lega Italiana Fibrosi Cistica (LIFC) e la Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica (FFC Ricerca) hanno incontrato a Roma Vertex Pharmaceuticals per sollecitare l’estensione dell’indicazione terapeutica di Kaftrio, in combinazione con Kalydeco, a tutti i pazienti di età pari o superiore a due anni con almeno una mutazione CFTR non di classe I. L’estensione è già stata approvata dalla Commissione Europea ed è operativa in diversi Paesi, mentre in Italia circa il 30% dei pazienti resta ancora escluso dalla possibilità di accedere al trattamento.

A luglio, l’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) aveva assicurato che il dossier per l’estensione sarebbe stato valutato nella prima riunione utile della Commissione scientifico-economica. La decisione è stata però rinviata a ottobre per la necessità di integrazioni documentali. Vertex, nel corso dell’incontro, ha chiarito che il rinvio rientra nella prassi approvativa.

LIFC e FFC Ricerca hanno ribadito che ulteriori slittamenti mettono a rischio la salute e la qualità di vita dei pazienti. «Ogni giorno perso è un giorno in più di sofferenza per chi è ancora orfano di cura – hanno dichiarato Antonio Guarini, presidente LIFC, e Matteo Marzotto, presidente FFC Ricerca –. Se la valutazione non si concluderà entro tempi brevi, ci attiveremo in tutte le sedi opportune per garantire il diritto alla cura».

Le due organizzazioni confermano l’impegno congiunto a garantire un accesso tempestivo e senza discriminazioni a terapie salvavita come Kaftrio, mettendo al centro la voce e i bisogni delle persone con fibrosi cistica.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

11/11/2025

Alla conferenza al Teatro Totò, Schillaci e Locatelli richiamano all’urgenza di superare i divari territoriali e rafforzare prevenzione, accesso alle cure e integrazione sociosanitaria

11/11/2025

Alle Scientific Sessions AHA 2025 presentati i dati di due studi registrativi su enlicitide, inibitore orale di Pcsk9: riduzione significativa del C-Ldl e profilo di sicurezza comparabile al placebo

11/11/2025

La ricerca condotta da Idorsia accende i riflettori su una condizione troppo sottovalutata. Gli esperti: non riconoscere il disturbo, può compromettere salute mentale e fisica

11/11/2025

La Società Italiana di Neurologia sollecita che parte dei nuovi fondi per le cure palliative sia destinata ai pazienti neurologici, con parametri specifici di valutazione e applicazione uniforme

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top