vaccini
31 Gennaio 2023 Il vaccino Moderna in via di sperimentazione per la prevenzione della malattia respiratoria causata dal virus sinciziale ha appena ottenuto la "designazione di terapia di emergenza" da parte della Fda per chi ha oltre i 60 anni di età
Il vaccino Moderna in via di sperimentazione per la prevenzione della malattia respiratoria causata dal virus sinciziale ha appena ottenuto la "designazione di terapia di emergenza" da parte della Food and drug administration americana (Fda) per chi ha oltre i 60 anni di età.
Con l'esplosione questo inverno di casi anche gravi di malattie respiratorie in particolare nella popolazione anziana, e a fronte dei buoni dati emersi dai test sul vaccino, la Fda apre così la strada ad una revisione veloce del prodotto e alla sua possibile approvazione. La designazione di terapia di emergenza non equivale all' autorizzazione del vaccino, ma ne spiana la strada. Il vaccino si basa sulla stessa tecnologia mRNA del vaccino di Moderna contro il Covid e, nel trial ConquerRsv, ha mostrato una efficacia di poco meno dell'84% nella prevenzione delle malattie delle basse vie respiratorie causate dall' RSV negli ultrasessantenni. "Siamo grati della decisione della Fda in quanto sottolinea la crescente minaccia del virus sinciziale negli anziani e speriamo che ciò porti a ulteriori approfondimenti con gli esperti dell'Agenzia del governo, al fine di portare a questo segmento di popolazione il nostro vaccino candidato", ha dichiarato Stéphane Bancel, amministratore delegato di Moderna
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
20/03/2025
Sanofi annuncia un accordo con l'azienda californiana Dren Bio per acquisire un candidato farmaco contro le malattie autoimmuni. Si tratta di DR-0201, un potenziale anticorpo bispecifico...
20/03/2025
Pfizer ha venduto la sua quota rimanente in Haleon per circa 2,5 miliardi di sterline. La vendita completa l'uscita di Pfizer dall'azienda specializzata in prodotti consumer health nata dalla fusione...
20/03/2025
I nuovi software vengono utilizzati con maggiore frequenza. Sempre di più dove l'occhio umano non vede può essere d'aiuto l'intelligenza artificiale che riesce ad individuare anche le lesioni...
20/03/2025
L’intervista a Leandro Pecchia, coordinatore del progetto Grace che ha l'obiettivo di migliorare la gestione delle malattie cardiovascolari attraverso soluzioni basate sull'intelligenza artificiale
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)