Login con

Malattie rare

13 Maggio 2025

Malattia di Huntington, al via la campagna “Ti do la mia parola”

La campagna nazionale mira rompere il silenzio e promuovere ricerca, prevenzione e sostegno alle famiglie verso le famiglie dei malati colpiti dalla Malattia di Huntington


malattia neuro

In occasione del mese di maggio, dedicato in tutto il mondo alla sensibilizzazione sulla Malattia di Huntington, è iniziata la campagna nazionale “Ti do la mia parola”, promossa dalla Lega Italiana Ricerca Huntington (LIRH). L’iniziativa punta a rompere il silenzio su una malattia genetica rara, neurodegenerativa, ereditaria e progressiva, che colpisce migliaia di famiglie anche in Italia.

Con una probabilità di trasmissione del 50% da un genitore ai figli, la malattia compromette progressivamente le capacità motorie, cognitive e comportamentali. In Italia si stimano tra i 6.000 e i 7.000 casi, ma l’impatto coinvolge interi nuclei familiari. “Purtroppo, non esiste ancora una cura definitiva, ma oggi la malattia è prevenibile e si possono migliorare le condizioni di vita dei pazienti grazie a interventi personalizzati e ai progressi della ricerca”, sottolinea LIRH.

Oggi la Malattia di Huntington è considerata un modello di studio per l’intero panorama delle malattie neurodegenerative. Gli studi attualmente in corso dimostrano anche l’influenza degli stili di vita sul decorso della patologia. Non a caso, quest’anno LIRH è stata ospite della Fondazione Prada per il progetto Preserving the Brain: A Call to Action, promosso dal professor Giancarlo Comi, a conferma dell’attenzione crescente verso la prevenzione e la qualità della vita dei pazienti.

Tra gli obiettivi della campagna: dare voce a chi convive con la malattia, siano essi pazienti, caregiver o professionisti, e sensibilizzare opinione pubblica, istituzioni e mondo medico. Numerosi gli eventi previsti in tutta Italia, tra cui:

  • 20 maggio: presentazione del libro Vite Sospese al Senato (Roma)
  • 28 maggio: evento istituzionale al Comune di Bari
  • 30 maggio: convegno a Cagliari con LIRH Sardegna e Università
  • 7 giugno: Run for Hun, corsa/passeggiata di 5 km a Villa Borghese (Roma)
  • 14 giugno: incontro informativo a Lecce, promosso dall’Accademia Leonina


LIRH è presente sul territorio con una rete di sedi regionali e supporto quotidiano alle famiglie. Alla guida della ricerca il Prof. Ferdinando Squitieri, Responsabile dell’Unità Ricerca Huntington dell’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza e Direttore Scientifico di LIRH, figura di riferimento nel settore.

Proprio in questi giorni, l’Italia si distingue a livello europeo con risultati promettenti: è stato annunciato il successo dello studio Pivot-HD, di fase 2, condotto dal professor Squitieri sul farmaco PTC518. La molecola, somministrabile per via orale, si è dimostrata in grado di ridurre del 36% la proteina tossica Htt, senza effetti avversi gravi, migliorando parametri clinici come autonomia, coordinazione motoria e funzioni cognitive. “I risultati sono considerati storici, poiché aprono la strada alla fase 3 e potrebbero accelerare l’iter di approvazione da parte dell’EMA”, spiegano i ricercatori.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/06/2025

Angelini Ventures, società di corporate venture capital di Angelini Industries, gruppo attivo nei settori della salute, della tecnologia industriale e del largo consumo, partecipa a un round seed di...

12/06/2025

Dopo l’esperienza in Novartis, assume il ruolo di Country Head per la nuova realtà leader nei farmaci generici e biosimilari

12/06/2025

Laura Premoli è stata nominata General Manager di Norgine Italia. Cambio ai vertici dell’azienda specializzata in gastroenterologia e prodotti specialistici

12/06/2025

Il presidente della SIFO Arturo Cavaliere è stato eletto Presidente di Federsanità ANCI Lazio, l’associazione regionale delle Aziende Sanitarie Locali, Ospedaliere e gli Irccs de dei...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top