Login con

Malattie rare

04 Novembre 2024

Sindrome di Rett, Iss lancia raccolta video amatoriali per addestrare Ai

L'Istituto Superiore di Sanità lancia una campagna di raccolta di video amatoriali retrospettivi di neonate/i fino a 6 mesi di età, sia sane/i che con diagnosi di sindrome di Rett per addestrare l'intelligenza artificiale a riconoscere, già nei neonati, i segni impercettibili della sindrome


intelligenza artificiale

Addestrare l'intelligenza artificiale a riconoscere, già nei neonati, i segni impercettibili della sindrome di Rett, una malattia genetica rara che in genere viene diagnosticata fra i 2 e i 3 anni d'età. È l'obiettivo del progetto 'Anticipated' che "ora ha bisogno dell'aiuto di tutti", spiega l'Istituto superiore di sanità, lanciando sul suo sito web "una campagna di raccolta di video amatoriali retrospettivi di neonate/i fino a 6 mesi di età, sia sane/i che con diagnosi di sindrome di Rett". Lo studio è finanziato dall'Ue nell'ambito del bando Next Generation Eu - Pnrr M6C2 ed è coordinato dall'Azienda ospedaliero-universitaria senese (Aous). Vi partecipano, oltre all'Iss con il Centro di riferimento per le scienze comportamentali e la salute mentale, l'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr e l'Irccs Associazione oasi Maria SS. Onlus di Troina (Enna).

La sindrome di Rett - ricorda l'Iss - colpisce prevalentemente bambine, che crescono normalmente fino ai 6-18 mesi di vita, quando iniziano a manifestare una regressione delle abilità motorie precedentemente acquisite, come gattonare e afferrare o lanciare oggetti, e una graduale comparsa dei sintomi tipici della patologia, quali disfunzioni respiratorie e cardiache, epilessia, difficoltà comunicative e intellettive. "Quando i sintomi sono ormai manifesti, il quadro clinico viene confermato da un test genetico - spiega Bianca De Filippis, leader del gruppo Iss che partecipa allo studio - Ciò significa che la diagnosi viene raggiunta dopo i 2 anni di età nella maggior parte delle bambine, ritardando l'accesso alle opzioni terapeutiche disponibili. Pochissime informazioni sono state raccolte sullo sviluppo dei primissimi mesi di vita delle pazienti. Le indicazioni che abbiamo ci danno tuttavia ragione di credere che esistano alterazioni precoci, seppur lievi, la cui caratterizzazione aiuterebbe ad anticipare i test genetici e ottenere una diagnosi precoce". E "una diagnosi tempestiva, seguita da cure più precoci - sottolineano Livia Cosentino e Chiara Urbinati, ricercatrici del gruppo Iss, potrebbe incidere fortemente sul decorso della malattia".

I video amatoriali e i relativi dati sensibili, raccolti nell'ambito del progetto Anticipated, verranno trattati in modo sicuro e anonimo, nel rispetto dei principi etici e delle vigenti normative sulla riservatezza, assicurano i ricercatori. Per partecipare allo studio con i propri video, o per richiedere informazioni, scrivere a bianca.defilippis@iss.it o livia.cosentino@iss.it.

TAG: INTELLIGENZA ARTIFICIALE, SINDROME DI RETT

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/04/2025

Gli ultimi dati italiani indicano che nel 2023 sono state registrate ancora oltre 2.300 nuove diagnosi, di cui il 60% avvenute quando il sistema immunitario è già compromesso. Ecco le strategie per...

17/04/2025

In ambito dermatologico, offrire soluzioni efficaci e sicure per patologie complesse come l'alopecia areata risponde ai bisogni insoddisfatti di adulti e adolescenti che affrontano quotidianamente...

17/04/2025

La Commissione Europea ha approvato le formulazioni trivalenti del vaccino antinfluenzale adiuvato con MF59 e del vaccino su coltura cellulare per la stagione 2025/2026, in linea con le...

17/04/2025

Le esportazioni di prodotti farmaceutici e medicali dall’Irlanda agli Stati Uniti sono aumentate di oltre il 450%. È il secondo incremento mensile consecutivo che lascia ipotizzare una corsa alle...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top