Login con

Eventi

17 Settembre 2024

Onco-ematologia, opportunità per lo sviluppo dell'Early Access dei farmaci. L’incontro l’8 ottobre a Roma

L'8 ottobre a Roma si terrà l’evento istituzionale "Early Perspective: orizzonti, risposte e opportunità per lo sviluppo precoce dell'Early Access dei farmaci in Onco-ematologia". L’appuntamento è alle ore 10:00 presso il Centro Studi Americani per promuovere un percorso di condivisione con la comunità scientifica ed istituzionale


Progetto senza titolo (80)

Promuovere un percorso di condivisione con la comunità scientifica ed istituzionale per individuare nuovi modelli regolatori e strategie efficaci per evolvere i processi e rispondere tempestivamente a importanti bisogni sanitari della popolazione, con particolare riferimento a quelli di ambito onco-ematologico. È con questo obiettivo che l’8 ottobre a Roma si terrà l’evento istituzionale "Early Perspective: orizzonti, risposte e opportunità per lo sviluppo precoce dell'Early Access dei farmaci in Onco-ematologia". L’appuntamento è alle ore 10:00 presso il Centro Studi Americani a Via Michelangelo Caetani 32.

L’accesso precoce ai farmaci, noto anche come Early Access (EA), è fondamentale per garantire ai pazienti l’accesso a trattamenti innovativi. Si tratta di un meccanismo essenziale per le patologie gravi e rare, tra cui quelle onco-ematologiche, per cui la rapidità del trattamento può determinare sostanziali differenze nella qualità della vita e nella prognosi dei pazienti. I programmi di EA, regolati da normative nazionali come la Legge 648/1996, l’uso compassionevole e il Fondo Nazionale AIFA, permettono l’uso di farmaci non ancora autorizzati o destinati a indicazioni diverse da quelle approvate. Questo offre un’opzione terapeutica aggiuntiva per pazienti privi di alternative disponibili, rispondendo a bisogni terapeutici urgenti.

L’accesso precoce presenta poi numerosi benefici clinici ed economici: può migliorare gli esiti offrendo accesso tempestivo a terapie potenzialmente capaci di arrestare o rallentare la progressione delle malattie e può ridurne i costi associati. Inoltre, consente la raccolta di dati clinici real-world, che supportano le decisioni regolatorie e di rimborso, contribuendo così a una gestione più sostenibile delle risorse sanitarie. Tuttavia, alcuni trattamenti in Italia risultano ancora di fatto non accessibili ai pazienti, in quanto normative complesse concorrono a dilatare i tempi di approvazione.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/06/2025

Angelini Ventures, società di corporate venture capital di Angelini Industries, gruppo attivo nei settori della salute, della tecnologia industriale e del largo consumo, partecipa a un round seed di...

12/06/2025

Dopo l’esperienza in Novartis, assume il ruolo di Country Head per la nuova realtà leader nei farmaci generici e biosimilari

12/06/2025

Laura Premoli è stata nominata General Manager di Norgine Italia. Cambio ai vertici dell’azienda specializzata in gastroenterologia e prodotti specialistici

12/06/2025

Il presidente della SIFO Arturo Cavaliere è stato eletto Presidente di Federsanità ANCI Lazio, l’associazione regionale delle Aziende Sanitarie Locali, Ospedaliere e gli Irccs de dei...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top