Login con

Farmaci

29 Luglio 2024

Hiv. Farmaci antiretrovirali: terapia con dolutegravir riduce le emissioni di carbonio. Il report di Unitaid

Il farmaco anti-HIV dolutegravir ha un'impronta di carbonio significativamente inferiore rispetto a farmaci antiretrovirali simili. Il trattamento ha contribuito a una significativa riduzione delle emissioni di carbonio rispetto al precedente standard di cura secondo l'ultimo rapporto dell'iniziativa sanitaria globale Unitaid


farmaci ambiente

Un recente rapporto di Unitaid, un'iniziativa sanitaria globale presso l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha rivelato che il trattamento salvavita per l'HIV, dolutegravir (DTG), ha significativamente ridotto le emissioni di carbonio rispetto al suo predecessore, efavirenz. Questo risultato offre una speranza non solo per il miglioramento della salute globale, ma anche per la sostenibilità ambientale.

Unitaid è un'iniziativa sanitaria che si concentra principalmente sul supporto al trattamento della tubercolosi, della malaria e dell'HIV/AIDS insieme alle sue mortali coinfezioni nei paesi a basso e medio reddito. Secondo il rapporto stilato in occasione della 25a Conferenza internazionale sull'AIDS, che si è tenuta a Monaco di Baviera, in Germania dal 22 al 26 luglio 2024, il passaggio a DTG nei paesi a basso e medio reddito (LMIC) ha evitato che oltre 26 milioni di tonnellate di CO2 entrassero nell'atmosfera dal 2017 al 2027. Questa riduzione delle emissioni è paragonabile all'eliminazione di dieci anni di emissioni di carbonio di Ginevra, Svizzera. DTG è stato rapidamente adottato in oltre 110 paesi LMIC, grazie agli sforzi congiunti di Unitaid, produttori, governi, organizzazioni sanitarie globali e comunità affette. Attualmente, il trattamento è utilizzato da 24 milioni di persone, diventando lo standard di cura per l'HIV in molte regioni del mondo.

I motivi della riduzione
La principale ragione dietro questa significativa riduzione delle emissioni è la minore quantità di ingredienti farmaceutici attivi necessaria per la produzione di DTG rispetto all'efavirenz. Questo comporta una diminuzione delle emissioni durante il processo di produzione, che rappresenta il 90% dell'impronta di carbonio del trattamento.
Vincent Bretin, Direttore del Team Risultati e Clima di Unitaid, ha spiegato che "la generazione precedente di efavirenz stava effettivamente producendo più emissioni. Tutti i passaggi necessari per produrlo hanno comportato più emissioni di carbonio a livello mondiale rispetto al trattamento attuale”.

Impatto significativo per il settore sanitario
Il settore sanitario rappresenta circa il 5% delle emissioni globali di carbonio, superando le emissioni di molti grandi paesi. Nonostante se ne parli da anni, finora non sono stati compiuti passi concreti per ridurre queste emissioni. Il rapporto di Unitaid offre una chiara direzione per il futuro, dimostrando che è possibile ottenere miglioramenti significativi nella salute pubblica riducendo contemporaneamente l'impronta di carbonio.
"Questo rapporto dimostra che possiamo ottenere significativi miglioramenti nella salute riducendo allo stesso tempo le emissioni di carbonio. Adottando pratiche innovative e dando priorità alla sostenibilità, possiamo garantire che i medicinali come il DTG siano non solo efficaci ma anche rispettosi dell'ambiente - ha dichiarato Bretin.
Il rapporto di Unitaid suggerisce diverse misure per ridurre ulteriormente le emissioni di DTG e di altri farmaci comuni. Tra queste, l'ottimizzazione dei processi per migliorare l'efficienza energetica e dei materiali e l'adozione di energia e materiali verdi, che potrebbero ridurre le emissioni fino al 90%.

Oyun Sanjaasuren, Direttore degli Affari Esteri presso il Green Climate Fund, ha sottolineato nella prefazione del rapporto: "Sebbene questo rapporto dimostri il potenziale degli interventi sanitari per contribuire ai nostri obiettivi climatici, evidenzia anche un'opportunità mancata: se le considerazioni climatiche fossero state integrate nella progettazione di questi sforzi, la sua impronta di carbonio avrebbe potuto essere ridotta molto di più."

https://healthpolicy-watch.news/worlds-leading-hiv-drug-reduced-carbon-emissions-by-26-million-tons/

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/06/2025

Angelini Ventures, società di corporate venture capital di Angelini Industries, gruppo attivo nei settori della salute, della tecnologia industriale e del largo consumo, partecipa a un round seed di...

12/06/2025

Dopo l’esperienza in Novartis, assume il ruolo di Country Head per la nuova realtà leader nei farmaci generici e biosimilari

12/06/2025

Laura Premoli è stata nominata General Manager di Norgine Italia. Cambio ai vertici dell’azienda specializzata in gastroenterologia e prodotti specialistici

12/06/2025

Il presidente della SIFO Arturo Cavaliere è stato eletto Presidente di Federsanità ANCI Lazio, l’associazione regionale delle Aziende Sanitarie Locali, Ospedaliere e gli Irccs de dei...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top