Ricerca
17 Luglio 2024In uno studio sulla rivista Science Translational Medicine, un gruppo internazionale di ricerca ha trovato un anticorpo specifico che si lega alle proteine tau, lo ha inserito all'interno di una capsula che ne permette il passaggio attraverso la barriera emato-encefalica
In uno studio pubblicato sulla rivista Science Translational Medicine, un gruppo internazionale di ricerca ha trovato un anticorpo specifico che si lega alle proteine tau, lo ha inserito all'interno di una capsula che ne permette il passaggio attraverso la barriera emato-encefalica e poi lo ha testato su topi modello di malattia in forma di spray nasale. Il lavoro è condotto da esperti dell'Università di Edimburgo, nel Regno Unito. Ricerche precedenti hanno dimostrato che in presenza di disturbi neurologici come l'Alzheimer, vi è accumulo nel cervello di tau. Nel nuovo studio, il team di ricerca ha sviluppato uno spray nasale con la capacità di eliminare le proteine tau dai cervelli di topi con sintomi simili all'Alzheimer umano. I ricercatori hanno cercato un anticorpo in grado di legarsi alle proteine tau e distruggerle. Hanno racchiuso l'anticorpo in minuscole bolle lipidiche, abbastanza piccole da attraversare la barriera emato-encefalica. Una volta giunti nel cervello, le bolle lipidiche si sono dissolte, liberando gli anticorpi. Per l'uso terapeutico, il team ha inserito le bolle di anticorpi in una soluzione liquida e le ha trasferite in una bottiglia per spray nasale. I ricercatori hanno poi usato lo spray nasale su diversi modelli murini e li hanno osservati nel tempo per verificare se c'era una differenza. Il team di ricerca ha trovato che i topi mostravano sintomi di demenza ridotti. I test sui topi post mortem hanno mostrato livelli ridotti di grovigli e accumuli di tau. Hanno trovato gli stessi risultati anche applicando lo spray a campioni di tessuti nervosi umani. Naturalmente saranno necessarie ulteriori ricerche per determinare se lo spray è sicuro per essere testato su pazienti umani.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
11/07/2025
Il farmaco immunoterapico sperimentale Daromun ha indotto la remissione completa in tutti i pazienti colpiti da carcinoma basocellulare e carcinoma squamocellulare cutaneo coinvolti in uno studio di...
11/07/2025
L'Aifa ha ospitato per giornate di studio una delegazione del Ministero della Salute greco, insieme a rappresentanti della Commissione Europea e dell’OMS Europa, per approfondire i meccanismi di...
11/07/2025
L'ente regolatorio amplia la sua presenza sui social network aggiungendo agli account già attivi sugli altri media un suo profilo sulla piattaforma che nel 2024 ha vissuto un vero e proprio exploit...
11/07/2025
Per la prima volta, secondo i dati annuali pubblicati da EFPIA – la Federazione europea dell’industria e delle associazioni farmaceutiche – la Cina ha superato Stati Uniti ed Europa nel numero...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)