Login con

vaccini

16 Maggio 2024

Dengue, un secondo vaccino ottiene la prequalifica OMS

L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha annunciato che il nuovo vaccino per la dengue, denominato TAK-003, ha ricevuto la prequalifica. Questo vaccino è un vaccino vivo attenuato che contiene versioni indebolite dei quattro sierotipi del virus della dengue


Dengue, un secondo vaccino ottiene la prequalifica OMS

L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha annunciato che il nuovo vaccino per la dengue, denominato TAK-003, ha ricevuto la prequalifica. La prequalifica ha l’obiettivo di valutare la sicurezza e l’efficacia di un farmaco in modo da offrire alle organizzazioni internazionali la scelta di un ampio ventaglio di farmaci di qualità per l’acquisto in grandi quantitativi.

Questo vaccino, sviluppato dalla compagnia farmaceutica Takeda, è il secondo vaccino contro la dengue a ottenere questa importante certificazione dall'OMS. TAK-003 è un vaccino vivo attenuato che contiene versioni indebolite dei quattro sierotipi del virus della dengue.
L'OMS ha raccomanda l'uso di TAK-003 nei bambini di età compresa tra 6 e 16 anni in aree con alta incidenza e intensità di trasmissione della dengue. Il protocollo di somministrazione prevede due dosi, con un intervallo di tre mesi tra ciascuna dose.
Il vaccino TAK-003 si aggiunge così alla lista di vaccini prequalificati dall'OMS, sommandosi al vaccino CYD-TDV sviluppato da Sanofi Pasteur.

La dengue è una malattia trasmessa da vettori, in particolare dalla puntura di zanzare infette. La forma grave della dengue può portare a complicazioni, come emorragie e danni agli organi, potenzialmente letali. Si stima che ci siano oltre 100-400 milioni di casi di dengue nel mondo ogni anno e che 3,8 miliardi di persone vivano in paesi endemici, situati principalmente in Asia, Africa e nelle Americhe. Nel 2023, la Regione delle Americhe ha registrato il maggior numero di casi di dengue, con 4,5 milioni di casi e 2300 decessi.

L'incidenza della dengue è destinata ad aumentare e a espandersi geograficamente a causa dei cambiamenti climatici e dell'urbanizzazione. La prequalificazione di nuovi vaccini come TAK-003 è cruciale quindi per affrontare questa crescente minaccia sanitaria globale. L'accesso a vaccini efficaci è fondamentale per proteggere le popolazioni vulnerabili e ridurre l'impatto della dengue, specialmente in regioni dove la malattia è altamente endemica. La disponibilità di più opzioni vaccinali migliorerà la resilienza delle comunità contro questa malattia debilitante.
“La prequalificazione di TAK-003 rappresenta un passo importante nell'espansione dell'accesso globale ai vaccini contro la dengue, poiché ora è idoneo per l'approvvigionamento da parte delle agenzie delle Nazioni Unite, tra cui UNICEF e PAHO,” ha dichiarato il dottor Rogerio Gaspar, Direttore dell'OMS per la Regolamentazione e la Prequalifica. “Con solo due vaccini per la dengue finora prequalificati, speriamo che altri sviluppatori di vaccini si facciano avanti per la valutazione, in modo da garantire che i vaccini raggiungano tutte le comunità che ne hanno bisogno.”

TAG: DENGUE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/04/2025

La Distribuzione ospedaliera si conferma un asse strategico su cui PHOENIX Pharma Italia intende continuare a costruire la propria crescita e che conferma la validità di un modello che punta...

28/04/2025

Il Comitato per i medicinali per uso umano dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha raccomandato l'approvazione condizionata di Duvyzat® (givinostat) per il trattamento della distrofia...

28/04/2025

Il Tar dell'Emilia-Romagna ha accolto l'istanza di sospensiva della consigliera regionale Valentina Castaldini per ottenere la sospensione delle delibere regionali che permettono il suicidio...

28/04/2025

“Una tutela rigorosa della proprietà intellettuale è fondamentale per gli investimenti che nella farmaceutica significano nuovi trattamenti. Un suo indebolimento rappresenta invece un danno per i...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top