Farmaci
22 Novembre 2023Il Gruppo Chiesi e Haisco Pharmaceutical hanno annunciato oggi la stipula di un accordo di licenza per lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione al di fuori della Cina e territori adiacenti di HSK31858. Grazie a questo accordo il gruppo italiano potrà produrre il farmaco per pneumopatie sempre più diffuse anche in Europa
Chiesi Farmaceutici S.p.A. (“Gruppo Chiesi”) e Haisco Pharmaceutical Group Co.Ltd. (Haisco Pharmaceutical) hanno annunciato oggi la stipula di un accordo di licenza per lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione al di fuori della Cina e territori adiacenti di HSK31858, un nuovo inibitore reversibile della dipeptidil peptidasi 1 (DPP1) per le malattie respiratorie.
Nelle bronchiectasie, l'eccessivo accumulo di neutrofili nelle vie aeree porta al rilascio di serina proteasi neutrofila (NSP), che contribuisce al danno tissutale e perpetua il processo infiammatorio nei polmoni. Le tre principali NSP comprendono elastasi neutrofila (NE), proteinasi 3 e catepsina G. L'aumento dell'attività della NE nell'espettorato delle bronchiectasie è associato a un incremento delle esacerbazioni e a un declino della funzione polmonare. La dipeptidil peptidasi 1 (DPP1), un enzima presente principalmente nei neutrofili, è responsabile dell'attivazione delle NSP durante la maturazione dei neutrofili nel midollo osseo.
HSK31858 è una molecola inibitrice della DPP1 per uso orale, altamente selettiva, con un potenziale ruolo come agente antinfiammatorio nelle bronchiectasie.
In base ai termini dell'accordo, Chiesi verserà ad Haisco un anticipo e in seguito eseguirà ulteriori pagamenti subordinati alle milestones raggiunte, comprese royalties sulle vendite dei prodotti.
Grazie a questo accordo, Chiesi arricchirà il proprio portafoglio prodotti nel settore strategico dell’apparato respiratorio, con l’obiettivo di incrementare ulteriormente la sua presenza in quest'area e contribuire allo sviluppo di trattamenti destinati a gravi patologie respiratorie con elevate esigenze mediche non soddisfatte.
"Questa collaborazione è espressione del nostro impegno nello sviluppo di nuovi farmaci destinati a migliorare la vita dei pazienti affetti da gravi malattie respiratorie con limitate opzioni terapeutiche", ha commentato Thomas Eichholtz, Head of Global R&D del Gruppo Chiesi. "HSK31858 aggiunge un nuovo e importante tassello alla nostra pipeline e rappresenta per i due partner una grande opportunità per mettere a fattor comune una vasta esperienza in questo campo".
"La collaborazione con Chiesi è un'importante pietra miliare nella nostra strategia di globalizzazione, e siamo lieti che in futuro HSK 31858 sarà di beneficio ai pazienti di tutto il mondo", ha dichiarato Xiulian Fan, Direttore Generale di Haisco Pharmaceutical. "Conosciamo e apprezziamo l’impegno e l'esperienza significativi di Chiesi nello sviluppo di farmaci dedicati alle patologie respiratorie e crediamo che questa partnership contribuirà a massimizzare il valore di HSK31858”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
17/01/2025
Con oltre un decennio di esperienza nel settore farmaceutico, Giovanni d’Altilia è entrato in Théa Pharma nel 2013, assumendo ruoli di crescente responsabilità come Direttore delle Operazioni...
17/01/2025
Per l'undicesimo anno consecutivo AstraZeneca Italia ottiene la certificazione Top Employer, distinguendosi fra le migliori aziende in grado di garantire ai dipendenti qualità dell'ambiente di...
17/01/2025
Con la riduzione di oltre il 60% colesterolo Ldl-C e l’83% dei pazienti in target terapeutico si rafforzano le evidenze sull'efficacia e la sicurezza di inclisiran. Inclisiran è un farmaco...
17/01/2025
Questo vaccino terapeutico può essere efficace anche contro il tumore dell'endometrio, ampliando così il range delle sue possibili applicazioni e fornendo potenzialmente un'arma in più contro...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)