malattie respiratorie
31 Agosto 2023 Portare all’attenzione della società e delle istituzioni le problematiche legate alla salute respiratoria. È il motivo che ha spinto l'International Respiratory Coalition (IRC) - Italia a pubblicare un Manifesto che verrà presentato il 12 settembre presso la Fondazione Feltrinelli, a Milano
Portare all’attenzione della società e delle istituzioni le problematiche legate alla salute respiratoria. È il motivo che ha spinto l'International Respiratory Coalition (IRC) - Italia a pubblicare un Manifesto che verrà presentato il 12 settembre presso la Fondazione Feltrinelli, a Milano. Nel Manifesto, realizzato con il supporto di AstraZeneca, Chiesi, GSK e Sanofi, l’IRC-Italia chiede di sviluppare strategie di prevenzione e promozione della salute respiratoria e intervenire sull’organizzazione sanitaria sviluppando nuovi modelli di cura per garantire a ciascun cittadino italiano un accesso equo e sostenibile alla salute respiratoria. Il Manifesto si impegna a promuovere azioni chiare e misurabili per migliorare rapidamente la salute respiratoria in Italia ponendo obiettivi che agiscano sulla prevenzione, l’accesso al trattamento e il miglioramento delle cure.
L’evento è previsto per le ore 18:30 e partirà con l’introduzione di Guy Joos, chair Irc (International Respiratory Coalition); Carlo Barbetta, Irc Delegate for the Italian Association of Hospital Pneumologists e Donato Lacedonia, Irc Delegate for the Italian Society of Pneumology. Quasi 550 milioni di persone in tutto il mondo vivono con malattie respiratorie croniche (MRC) come l'asma, la BPCO, la bronchiectasia e altre gravi patologie respiratorie. L'epidemia di COVID-19 ha determinato un aumento della pressione sanitaria nel settore respiratorio, limitando l'accesso alle cure di routine e ai servizi sanitari essenziali per i pazienti con condizioni croniche. La pandemia ha dunque reso evidenti carenze nell'assistenza respiratoria che richiedono attenzione urgente.
In risposta a questa necessità, nel 2021 è stata creata l'International Respiratory Coalition (IRC), una alleanza internazionale di clinici, pazienti e partner industriali nel campo respiratorio, che ha come obiettivo promuovere la salute dell’apparato respiratorio e migliorare l’assistenza delle persone colpite da malattie respiratorie. L’IRC è presente anche in Italia e, con la collaborazione della Società Italiana di Pneumologia (SIP/IRS) e dell’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (AIPO), lavora per affrontare a livello nazionale le sfide che riguardano la salute polmonare e il miglioramento della qualità di vita delle persone colpite da malattie respiratorie. Il Manifesto italiano propone di agire sulle differenze regionali e le disparità socioeconomiche presenti nel paese per creare un futuro in cui la salute dell’apparato respiratorio sia una priorità per tutti e in cui nessuno sia lasciato indietro.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
14/01/2025
Per affrontare con successo la transizione digitale, è indispensabile dotarsi di software gestionali in grado di supportare le nuove esigenze normative e operative. CGM XMEDICAL, soluzione avanzata...
14/01/2025
Una tecnologia made in Italy che promette diagnosi precoci, meno invasive e cure personalizzate per i pazienti oncologici
14/01/2025
Nuove indicazioni per il farmaco Veoza, usato per il trattamento dei sintomi più comuni della menopausa, tra cui le vampate di calore
14/01/2025
Il gruppo farmaceutico britannico Gsk acquisirà l'azienda biofarmaceutica di Boston IDRx per 1,15 miliardi di dollari. L’acquisizione della biotech americana rientra nella strategia di espansione...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)