Login con

vaccini

07 Luglio 2023

Vaccini Covid, il programma per i Paesi più poveri ha 2,6 miliardi di dollari da spendere

Secondo Reuters, il programma Covax, iniziativa di emergenza per la vaccinazione Covid dei paesi più poveri, creato e gestito da GAVI, OMS e Coalition for Epidemic Preparedness Innovations (CEPI), avrebbe ancora nelle sue casse circa 2,6 miliardi di dollari


Vaccini Covid, il programma per i Paesi più poveri ha 2,6 miliardi di dollari da spendere

Secondo Reuters, il programma Covax, iniziativa di emergenza per la vaccinazione Covid dei paesi più poveri, creato e gestito da GAVI, OMS e Coalition for Epidemic Preparedness Innovations (CEPI), avrebbe ancora nelle sue casse circa 2,6 miliardi di dollari. Sempre secondo l’agenzia media, questi soldi potrebbero essere dirottati per prepararsi a nuove pandemie o per sviluppare vaccini a favore delle regioni africane.
Arrivati alla fine dell’emergenza pandemica, Covax è ormai destinato a concludersi alla fine di quest'anno, anche se alcune delle sue attività continueranno. Con la diminuzione della domanda di vaccini COVID-19, i partner del progetto stanno cercando di capire come utilizzare al meglio il denaro rimanente - una somma significativa nel campo della salute globale. Circa 600 milioni di dollari erano stati stanziati come parte di un fondo di "contingenza" nel caso in cui la pandemia si fosse nuovamente aggravata. I restanti 2 miliardi di dollari sono tornati al programma dopo che i produttori di farmaci hanno accettato di rimborsare gli accordi presi per i vaccini al culmine della pandemia.
Marie-Ange Saraka-Yao, responsabile delle risorse di Gavi, ha dichiarato che "il denaro del programma è stato adibito a strumento di contingenza, in modo da poter rispondere alle evoluzioni della pandemia e non è nelle nostre intenzioni lasciarlo inutilizzato". È probabile che circa 700 milioni di dollari vengano utilizzati per un programma di vaccinazione Covid-19 in corso nei Paesi sostenuti da Gavi per il 2024 e il 2025, mentre un'altra parte del denaro sarà utilizzata per vaccinazioni di richiamo per quest'anno e per il prossimo. Inoltre, Gavi ha dichiarato che un’altra possibilità potrebbe essere di investire in iniziative più ampie di preparazione alle pandemie, oppure di utilizzare parte del denaro per incrementare la produzione di vaccini in Africa.
Sempre Saraka-Yao, ha riferito che i donatori, tra cui Paesi come Stati Uniti, Germania e organizzazioni come la Fondazione Bill e Melinda Gates, non hanno richiesto la restituzione dei fondi: "I donatori hanno comunicato che i fondi sono stati dati per aiutare chi ne aveva bisogno e continueranno a servire e proteggere la popolazione mondiale ". Un portavoce del CEPI ha dichiarato che, sebbene non sia stata presa alcuna decisione sui fondi, è "prudente rimanere preparati" sia nel caso in cui la situazione Covid cambi, sia per future pandemie.

Cristoforo Zervos

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

14/01/2025

Per affrontare con successo la transizione digitale, è indispensabile dotarsi di software gestionali in grado di supportare le nuove esigenze normative e operative. CGM XMEDICAL, soluzione avanzata...

14/01/2025

Nuove indicazioni per il farmaco Veoza, usato per il trattamento dei sintomi più comuni della menopausa, tra cui le vampate di calore

14/01/2025

Il gruppo farmaceutico britannico Gsk acquisirà l'azienda biofarmaceutica di Boston IDRx per 1,15 miliardi di dollari. L’acquisizione della biotech americana rientra nella strategia di espansione...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top