Login con

sanità

04 Luglio 2023

Nuovi orizzonti nell’Hcv, con i trattamenti effettuati ripagati terapie e screening

Grazie ''ai 250mila trattamenti già fatti in Italia in questo momento stiamo ripagando non solo le terapie ma anche gli screening futuri. Abbiamo registrato una riduzione delle cirrosi, dei casi di epatocarcinoma, dei trapianti di fegato e dei decessi


Grazie ''ai 250mila trattamenti già fatti in Italia in questo momento stiamo ripagando non solo le terapie ma anche gli screening futuri. Abbiamo registrato una riduzione delle cirrosi, dei casi di epatocarcinoma, dei trapianti di fegato e dei decessi. Questo in termini di costo-efficacia è altamente valido, quindi dobbiamo procedere in tale direzione. Abbiamo chiesto al ministero della Salute una proroga per lo screening fino al 2025 e di allargare di allargare la fascia di età sulla popolazione, ovvero di fare screening anche ai soggetti nati tra il 1948 e il 1968. Tutto questo se andrà in porto faciliterà ulteriormente il raggiungimento dell'obiettivo che l'Oms ci chiede, ovvero l'eliminazione del virus dell'epatite C entro il 2030''. Lo ha detto Massimo Andreoni direttore scientifico della Società italiana di malattie infettive e tropicali (Simit) a margine della conferenza internazionale 'Nuovi orizzonti nell'Hcv - completare il percorso di eliminazione' che ha visto a Milano esperti a confronto anche sullo stato dell'arte dei trattamenti e sui bisogni non soddisfatti nella gestione dell'Hcv in popolazioni specifiche per fornire alcuni spunti utili per l'identificazione e il trattamento dei pazienti con epatite C nella pratica clinica quotidiana.

L'eliminazione dell'Hcv è un processo che ''include più passaggi importanti- sottolinea Alessio Aghemo, professore di Gastroenterologia Humanitas University di Milano - per prima cosa l'identificazione dell'80-90% delle persone con epatite C e il trattamento dell'80% dei casi individuati''. Grazie a questi step ''il 99% dei pazienti riesce a guarire, di conseguenza diminuiscono i nuovi casi'' poiché cala la trasmissione del virus ''diminuiscono i decessi perché i pazienti una volta guariti non generano più complicanze, non muoiono più di malattie del fegato. Sulla carta è molto semplice in realtà raggiungere questi obiettivi è molto complesso. Alcune Regioni, ''come la Lombardia - illustra Aghemo - hanno screenato molte persone negli ospedali (ricoverati o che accedono al centro prelievi). Si tratta di una strategia semplice ma, se ci concentriamo su una fascia di età, ovvero nella popolazione nata tra il 1969 e il 1989, come prevede l'attuale decreto ministeriale, sappiamo bene che sono poche le persone di questa età che accedono all'ospedale. Dunque, il rischio è quello di non riuscire a raggiungere queste persone. Altre Regioni, come la Basilicata - prosegue - hanno coinvolto i medici di medicina generale, ma non tutti hanno aderito all'iniziativa, e quindi anche questo è un piano molto difficile da applicare. La strategia giusta, invece, richiede più passaggi: una campagna per sensibilizzare l'opinione pubblica, associare il test per l'epatite C ad altre malattie in modo che la persona faccia più esami in una sola volta - conclude - e coinvolgere la medicina del territorio''.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/01/2025

Con oltre un decennio di esperienza nel settore farmaceutico, Giovanni d’Altilia è entrato in Théa Pharma nel 2013, assumendo ruoli di crescente responsabilità come Direttore delle Operazioni...

17/01/2025

Per l'undicesimo anno consecutivo AstraZeneca Italia ottiene la certificazione Top Employer, distinguendosi fra le migliori aziende in grado di garantire ai dipendenti qualità dell'ambiente di...

17/01/2025

Con la riduzione di oltre il 60% colesterolo Ldl-C e l’83% dei pazienti in target terapeutico si rafforzano le evidenze sull'efficacia e la sicurezza di inclisiran. Inclisiran è un farmaco...

17/01/2025

Questo vaccino terapeutico può essere efficace anche contro il tumore dell'endometrio, ampliando così il range delle sue possibili applicazioni e fornendo potenzialmente un'arma in più contro...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top