Login con

Rapporto Osmed

10 Novembre 2025

Spesa farmaceutica +7,7% nel 2024 a carico del SSN. Variabilità regionale nel Rapporto OsMed

Il Rapporto OsMed 2024 segnala spesa totale pari a 37,2 miliardi di euro (+2,8%), con aumento della spesa pubblica e marcate differenze territoriali


immagine (2)

La spesa farmaceutica complessiva nel 2024 è stata pari a 37,2 miliardi di euro (+2,8% rispetto al 2023), di cui il 72% rimborsato dal Servizio Sanitario Nazionale. I dati provengono dal Rapporto OsMed 2024, presentato oggi a Roma e realizzato dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), pubblicato sul portale istituzionale. I consumi si mantengono stabili, con 1.895 dosi giornaliere ogni 1.000 abitanti, pari a circa 1,9 dosi al giorno per cittadino.

La spesa territoriale pubblica è stata pari a 13,7 miliardi (+5,1%), con incremento della distribuzione diretta (+4,6%) e della distribuzione per conto (+10,9%). La spesa ospedaliera ha raggiunto 17,8 miliardi (+10%), influenzata dall’aumento dei consumi (+4,7%) e del costo medio per giornata di terapia (+4,8%).

Il Rapporto conferma una marcata variabilità regionale nella spesa, nei consumi e nell’aderenza alle terapie, con differenze tra Nord, Centro e Sud sia in ambito territoriale sia ospedaliero.

L’uso dei farmaci equivalenti rappresenta il 23,5% della spesa e il 31,6% dei consumi, con livelli inferiori rispetto ad altri Paesi europei. La quota di utilizzo è più alta al Nord (45,5%) e più bassa nel Sud e Isole (25,3%). L’Italia è invece al primo posto in Europa per incidenza della spesa e dei consumi di biosimilari.

Tra gli antidiabetici, la spesa pubblica è pari a 1,642 miliardi di euro (+13,2%), con spostamento dell’uso verso analoghi GLP-1 e gliflozine. La semaglutide cresce del 59,8% nei consumi.

In età pediatrica, il 50,9% ha ricevuto almeno una prescrizione. I farmaci del sistema nervoso centrale rappresentano l’8% e risultano più che raddoppiati dal 2016 (prevalenza 0,57% nel 2024).

Il numero di terapie avanzate rimborsate è salito a 12 nel 2024, con una spesa di 194,48 milioni di euro (+60,2%). La spesa per farmaci orfani è pari a 2,36 miliardi di euro (+5,9%).

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/11/2025

Una ricerca Viatris-IQVIA ha indagato il rapporto degli uomini italiani con la salute sessuale: differenze generazionali, stigma e nuove soluzioni terapeutiche, un quadro di luci e ombre

10/11/2025

Pfizer ha raggiunto un accordo da 10 miliardi di dollari per acquisire Metsera, dopo una dura competizione con Novo Nordisk

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top