Login con

One Health

14 Maggio 2025

Salute planetaria, una sfida condivisa: ambiente e sanità al centro del nuovo volume Edra

Il volume “Salute Planetaria. Riflessioni per un futuro sostenibile”, a cura di Federico Serra e edito da Edra, propone una lettura trasversale dei determinanti ambientali, sociali e culturali della salute


Image (44)

In un momento storico segnato da cambiamenti climatici, crisi ambientali, disuguaglianze sociali ed emergenze sanitarie, urge la creazione di un legame profondo tra salute umana e salute degli ecosistemi. È da questo assunto che si muove il volume “Salute Planetaria. Riflessioni per un futuro sostenibile”, a cura di Federico Serra e edito da EDRA, presentato al ministero della Salute. Alla prefazione del volume hanno contribuito anche il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, e il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin. Schillaci ha evidenziato come: “Il legame indissolubile tra la salute della Terra e quella dell’uomo sia un tema oggi centrale nel dibattito pubblico. La visione One Health, ormai riconosciuta a livello internazionale, rappresenta l’approccio integrato necessario per tutelare non solo il nostro benessere, ma la nostra stessa sopravvivenza”. Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha a sua volta sottolineato che: “Per affrontare i pericoli reali legati al cambiamento climatico e all’inquinamento, è necessario superare visioni frammentate e interessi di parte, adottando un modello di sviluppo sostenibile globale, capace di ridurre le emissioni di CO₂ e il volume dei rifiuti attraverso l’economia circolare.” Secondo il Ministro, “la salute del pianeta, il progresso e il benessere della nostra comunità nazionale non sono cose diverse e separate, ma viaggiano assieme”.



Serra, curatore del volume, Direttore Generale Planetary Health Inner Circle e Segretario Generale dell’Osservatorio sulla Salute come Bene Comune, ha evidenziato: “Il nostro mondo sta affrontando il momento più cruciale e precario da generazioni e, quando si ragiona di Planetary Health, bisogna essere consapevoli che l’impegno non può essere delegato ma deve coinvolgere tutti noi nell’ottica del bene comune. La salute planetaria si basa sull’idea che la salute delle persone è intrinsecamente legata alla salute dell’ambiente in cui si vive”. Il volume, articolato nei contributi di numerosi esperti e professionisti di diversi ambiti, propone una lettura trasversale e multidimensionale dei determinanti ambientali, sociali e culturali della salute, offrendo strumenti di analisi e proposte concrete per affrontare le sfide della contemporaneità. L’incontro ha rappresentato un ulteriore passo verso una più ampia riflessione pubblica sul tema della Planetary Health, intesa come responsabilità condivisa e opportunità concreta per costruire un futuro più sano, giusto e sostenibile per tutte e tutti. Mons. Vincenzo Paglia, Presidente della Pontificia Accademia per la Vita e Presidente dell’Osservatorio sulla Salute come Bene Comune, ha ribadito: “È necessario ripensare a una nuova società basata su rispetto e solidarietà tra comunità e generazioni, unita dall’obiettivo comune di salvaguardare la salute dell’uomo, di tutte le età, e del pianeta”.

La presentazione ha visto la partecipazione di esperti, ricercatori, e rappresentanti istituzionali, è emersa con forza la necessità di un approccio integrato e sistemico, capace di coinvolgere scienza, politica e cittadinanza attiva. Walter Ricciardi, Direttore dell’Osservatorio sulla Salute come Bene Comune e Direttore del Dipartimento di Scienze della Salute della Donna, del Bambino e di Sanità Pubblica della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS – Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma, e Andrea Lenzi, Professore Emerito di Endocrinologia presso la Sapienza Università di Roma, Presidente del Comitato Nazionale per la Biosicurezza, le Biotecnologie e le Scienze della Vita della Presidenza del Consiglio dei Ministri e Presidente dell’Health City Institute, hanno evidenziato con forza l’urgenza di una presa di coscienza collettiva e di una rinnovata cooperazione tra scienza, politica e società per affrontare le sfide della salute planetaria: “Siamo la prima generazione a comprendere pienamente gli effetti del cambiamento climatico e l’ultima che può ancora agire per salvare il pianeta. Per affrontare questa sfida, è indispensabile una nuova alleanza tra scienza, politica e società: solo attraverso una consapevolezza collettiva e una collaborazione concreta sarà possibile ridefinire le priorità globali e tutelare la salute dell’uomo insieme a quella dell’ambiente”. Nel corso dell’incontro, Ugo Della Marta, Direttore della Direzione Generale dell’Igiene e della Sicurezza Alimentare del Ministero della Salute, ha evidenziato: “Il Dipartimento di One Health è impegnato nella promozione di alimenti sicuri, nutrienti e funzionali per la prevenzione delle malattie non trasmissibili, una sfida crescente per i sistemi sanitari dei Paesi occidentali. Questo impegno si inserisce in una visione più ampia che riconosce come la salute umana, animale e ambientale siano strettamente interconnesse, anche alla luce del paradosso globale che vede, da un lato, l’eccesso alimentare nei Paesi sviluppati e, dall’altro, l’insicurezza alimentare in vaste aree del pianeta”.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/06/2025

Angelini Ventures, società di corporate venture capital di Angelini Industries, gruppo attivo nei settori della salute, della tecnologia industriale e del largo consumo, partecipa a un round seed di...

12/06/2025

Dopo l’esperienza in Novartis, assume il ruolo di Country Head per la nuova realtà leader nei farmaci generici e biosimilari

12/06/2025

Laura Premoli è stata nominata General Manager di Norgine Italia. Cambio ai vertici dell’azienda specializzata in gastroenterologia e prodotti specialistici

12/06/2025

Il presidente della SIFO Arturo Cavaliere è stato eletto Presidente di Federsanità ANCI Lazio, l’associazione regionale delle Aziende Sanitarie Locali, Ospedaliere e gli Irccs de dei...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top