Login con

Farmaci

07 Agosto 2023

Spesa farmaceutica cresciuta del 6% nel 2022, superati i 34 miliardi

Nel 2022 è aumenta la spesa per i  farmaci in Italia. In totale quella pubblica e privata insieme è  arrivata a 34,1 miliardi di euro, in aumento del 6% rispetto al 2021


Nel 2022 è aumenta la spesa per i farmaci in Italia. In totale quella pubblica e privata insieme è arrivata a 34,1 miliardi di euro, in aumento del 6% rispetto al 2021.  È quanto emerge dal Rapporto nazionale 2022 'L'uso dei farmaci in Italia', realizzato dall'Osservatorio nazionale sull'impiego dei Medicinali(OsMed) dell'Aifa, l'Agenzia italiana del farmaco. "La spesa pubblica, con un valore di 23,5 miliardi, ha rappresentato il 68,9% della spesa farmaceutica complessiva e il 17,9% della spesa sanitaria pubblica, ed è in aumento rispetto al 2021 (+5,5%)",  sottolinea il report. La spesa per i farmaci acquistati dalle strutture sanitarie pubbliche "è stata di circa 15 miliardi (253,6 euro pro capite), in crescita  (+8,6%) rispetto all'anno precedente, parallelamente anche i consumi risultano in aumento (+5,7%)", si legge nel report. 

Dal report, inoltre, emerge che nel 2022 "più di 6 cittadini su 10 hanno ricevuto almeno una prescrizione di farmaci. È stata osservata una crescita della spesa pro capite e dei consumi con l'aumentare dell'età. In particolare, la popolazione con più di 64 anni ha assorbito oltre il 60% della spesa e delle dosi. Le Regioni del Nord hanno registrato una prevalenza inferiore (63,1%) rispetto al Centro  (68,4%) e al Sud Italia (69,5%)". "Il 45% della popolazione pediatrica ha ricevuto nel 2022 almeno una prescrizione di farmaci. Rispetto all'anno 2021, si registra un incremento delle confezioni pro capite, concentrato maggiormente nei bambini tra i 6 e gli11 anni di età, sebbene un aumento dei consumi abbia interessato tutte le fasce di età - sottolinea l'Aifa - I farmaci più prescritti restano gli antimicrobici per uso sistemico e quelli per l'apparato respiratorio; per entrambe le categorie si registra un forte incremento nei consumi". Nel 2022 è aumentata la spesa, di  tasca propria, degli italiani per i farmaci. Nel 2022 la spesa per farmaci di classe C a carico del cittadino ha raggiunto 6,5 miliardi di euro circa, con un incremento del 6,9% rispetto al 2021; di questi, il 54% (3,5 miliardi), è relativo a farmaci con ricetta e il 46% (2,99 miliardi) a farmaci di automedicazione (Sop e Otc), comprensivi di quelli erogati negli esercizi commerciali.  

Rispetto al 2021, si registra un incremento delle confezioni pro capite concentrato nei bambini tra i 6 e gli 11 anni di età. Gli antibiotici si confermano la categoria a maggiore consumo in età pediatrica, seguiti dai farmaci dell'apparato respiratorio, entrambe cresciuti insieme alla ripresa delle malattie infettive, di pari passo alla riduzione delle misure anti Covid: per entrambe le categorie c'è "un forte incremento dei consumi rispetto all'anno precedente, rispettivamente del 53,3% e del 36,9%".  Nella popolazione anziana la spesa media per utilizzatore è stata di 556 euro e quasi l'intera popolazione (98%) ha ricevuto nel corso dell'anno almeno una prescrizione farmacologica. Ogni utilizzatore ha consumato in media oltre 3,5 dosi al giorno (con maggiori livelli nei maschi rispetto alle femmine) e assunto 7,6 diverse sostanze.  Nel 2022 i farmaci a brevetto scaduto hanno costituito il 71,6% della spesa e l'86,2% dei consumi in regime di assistenza convenzionata di classe A. Nel 2022 i farmaci a brevetto scaduto hanno costituito i 71,6% della spesa e l'86,2% dei consumi.

TAG: AIFA, FARMACEUTICA, SPESA FARMACEUTICA

Commenti (0)

Al momento non sono presenti commenti, scrivi tu il primo!

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

01/12/2023

È stato presentato in Senato il documento 'Termometro parlamentare degli Atmp', il report finale di un training istituzionale con focus sulle terapie avanzate,...

01/12/2023

Più risorse per la salute mentale e la garanzia di interventi strutturali da dedicare a progetti sociosanitari rivolti ai cittadini, valorizzando le competenze e i...

01/12/2023

Le parole di Francesco Longo presidente del Cergas il Centro Studi e Ricerche in Economia Sanitaria della Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Bocconi ...

01/12/2023

È giunto al ventesimo anno il World Business Forum che si è tenuto a Milano il 15 e il 16 novembre scorsi. L’evento, che riunisce i dirigenti delle aziende di...

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top