sanità
31 Maggio 2023 Sinergie tra copertura sanitaria universale, sicurezza sanitaria e promozione della salute. È questo il titolo e il tema affrontato da una nuova Commissione Lancet, organizzata in collaborazione tra la London School of Hygiene and Tropical Medicine, l'Università di Heidelberg e il Norwegian Institute of Public Health
Sinergie tra copertura sanitaria universale, sicurezza sanitaria e promozione della salute. È questo il titolo e il tema affrontato da una nuova Commissione Lancet, organizzata in collaborazione tra la London School of Hygiene and Tropical Medicine, l'Università di Heidelberg e il Norwegian Institute of Public Health.
Dal 2018, questa Commissione ha cercato di capire come massimizzare le sinergie tra le tre importanti agende nel campo della salute globale che coincidono con il nuovo programma generale di lavoro dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms), e comprendere allo stesso tempo ciò che guida le tensioni nel raggiungimento degli obiettivi, compresa l'analisi degli interventi e delle politiche all'interno di ciascuna agenda, con l’obiettivo di portare miglioramenti nella salute globale. Per sinergie la Commissione si riferisce a interventi, capacità istituzionale, o politiche, che contribuiscano positivamente e sostanzialmente alla realizzazione di due o più di questi programmi nelle aree in cui si intersecano. I componenti hanno raccolto dati attraverso revisioni documentali, casi di studio a livello subnazionale/nazionale/globale, e hanno partecipato a riunioni periodiche sia in presenza che online per rivedere, analizzare e sintetizzare i dati. Con il presente articolo, si traggono le somme del lavoro fin qui compiuto.
«Attualmente, molti investimenti, politiche, programmi e sistemi globali, nazionali e locali per la copertura sanitaria universale, la sicurezza sanitaria e la promozione della salute sono frammentati e finanziati in modo irrazionale piuttosto che essere coordinati in modo sinergico» osservano i componenti della Commissione, guidati da Irene Agyepong, membro della facoltà di Salute pubblica del Ghana College of physicians and surgeons e autrice principale anche della Commissione Lancet sul futuro dell’assistenza sanitaria nell’Africa subsahariana. «Questa frammentazione ha come conseguenza investimenti insufficienti per garantire una valida azione di sanità pubblica, una limitata resilienza per soddisfare le esigenze correlate all'aumento della domanda di assistenza sanitaria durante i picchi di malattia, e popolazioni più vulnerabili alle patologie gravi e alle loro conseguenze sociali ed economiche». In un momento in cui i progressi verso gli obiettivi di sviluppo sostenibile hanno vacillato e sono persino regrediti rispetto ad alcuni importanti traguardi e obiettivi, e mentre il mondo affronta molteplici crisi, una recessione economica e l'uscita da una pandemia, non può esserci ‘business as usual’, sottolineano gli estensori dell’articolo. Le questioni esplorate dalla Commissione Lancet sono fonte di preoccupazione in ogni paese a qualsiasi livello di reddito. L’auspicio è che i risultati e le raccomandazioni della Commissione possano essere d’aiuto per le numerose e diverse parti interessate affinché allineino i loro sforzi, cooperino in modo più efficiente e possano così salvare e migliorare un maggior numero di vite.
Lancet, 2023 May 21. doi: 10.1016/S0140-6736(22)01930-4. [Epub ahead of print
https://www.thelancet.com/journals/lancet/article/PIIS0140-6736(22)01930-4/fulltext
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
14/01/2025
Per affrontare con successo la transizione digitale, è indispensabile dotarsi di software gestionali in grado di supportare le nuove esigenze normative e operative. CGM XMEDICAL, soluzione avanzata...
14/01/2025
Una tecnologia made in Italy che promette diagnosi precoci, meno invasive e cure personalizzate per i pazienti oncologici
14/01/2025
Nuove indicazioni per il farmaco Veoza, usato per il trattamento dei sintomi più comuni della menopausa, tra cui le vampate di calore
14/01/2025
Il gruppo farmaceutico britannico Gsk acquisirà l'azienda biofarmaceutica di Boston IDRx per 1,15 miliardi di dollari. L’acquisizione della biotech americana rientra nella strategia di espansione...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)