Login con

sanità

23 Maggio 2023

Diabete, è nato EUDF Italia. Per tradurre la conoscenza in azioni politiche

Un think tank per che porti avanti le istanze del mondo scientifico, ma anche quelle delle associazioni dei pazienti, per garantire azioni politiche per una migliore cura del diabete a livello nazionale. È l’European Diabetes Forum Italia, che nasce da una costola dell’European Diabetes Forum


Diabete, è nato EUDF Italia. Per tradurre la conoscenza in azioni politiche

Un think tank per che porti avanti le istanze del mondo scientifico, ma anche quelle delle associazioni dei pazienti, per garantire azioni politiche per una migliore cura del diabete a livello nazionale. È l’European Diabetes Forum Italia, che nasce da una costola dell’European Diabetes Forum, fondato dall’Associazione Europea per lo Studio del Diabete (EASD) a Bruxelles. L’Italia è il secondo paese europeo, dopo il Belgio, ad aver dato vita al EUDF Italia, con una firma di un Memorandum of understanding tra il professor Agostino Consoli, neo-coordinatore di EUDF Italia e past president del SID, e il professo Stefano Del Prato, Presidente dell’European Diabetes Forum, siglato simbolicamente nella giornata inaugurale di Panorama Diabete, il forum organizzato dalla Società Italiana di Diabetologia a Riccione.
L’obiettivo dell’EUDF Italia, che nasce come un network indipendente di discussione e proposta, è proprio quello di svolgere un ruolo di lobbying per far sì che al diabete venga riconosciuto il giusto spazio nell’agenda pubblica e politica nazionale. Tra le priorità che il Forum si è dato, in sintonia con l’attività europea di EUDF, ci saranno temi centrali come l’Assistenza integrata, intesa come un’assistenza continua, coordinata e mirata sui risultati, i Registri del diabete, quali strumenti essenziali per il miglioramento della cura della malattia, e le Tecnologie digitali, in grado di offrire nuove soluzioni nella prevenzione, nella diagnosi e nel trattamento delle malattie croniche.
“EUDF è nata per mantenere il diabete tra le priorità dell’agenda politica europea in una fase storica che vede ancora crescere il numero delle persone affette e la necessità di garantire un’omogeneità di gestione in tutti i paesi europei – ha dichiarato Stefano Del Prato, presidente EUDF - A tal fine il Forum ha avviato una serie di azioni tese a favorire l’implementazione di strategie di monitoraggio e di ricorso alla tecnologia. Fondamentale, però, tra queste iniziative è quella del coinvolgimento diretto dei singoli paesi con i quali condividere piani di intervento e advocacy”. Il nuovo forum conta inoltre su uno Steering Committee composto da massimi esperti italiani in materia di diabete come Stefano Balducci, Lina Delle Monache, Stefano Del Prato, Paolo Di Bartolo, Tiziana Frittelli, Antonio Gaudioso, Veronica Grembi, Massimo Massi Benedetti, Antonio Nicolucci, Chiara Spinato, Walter Ricciardi.
“EUDF Italia nasce per trasmettere a livello nazionale le iniziative e le proposte del Forum Europeo. EUDF – ha spiegato Agostino Consoli, il coordinatore del Forum Italia –  EUDF Italia non vuole essere un’altra società o associazione, ma vuole coinvolgere tutti gli altri attori del mondo diabete ed essere una fucina di analisi e proposte condivise che possano essere trasmesse ai decisori politici, con l’obiettivo di trasformare la ricerca scientifica in fattivo contributo alla prevenzione ed alla cura della malattia diabetica ed al miglioramento della qualità e della quantità di vita delle persone affette dalla malattia”.  Per Paolo Di Bartolo, Fondazione AMD, “L’istituzione del Forum Italia, che afferisce all’Europea Diabetes Forum, nasce per promuovere la sensibilizzazione delle istituzioni sul tema del diabete, e si inserisce – ha detto Di Bartolo – in un particolare momento che ha visto nascere la FeSDI, ma anche l’Intergruppo parlamentare Obesità e Diabete. Da più parti stiamo lavorando per ottenere un miglioramento della qualità della cura e uniformità nel percorso assistenziale”.
Il Forum è promosso dalla Fondazione Diabete Ricerca, in collaborazione con Intergruppo Parlamentare Obesità e Diabete e sulle Malattie croniche non trasmissibili, FeSDI - Federazione delle società scientifiche di diabetologia italiane, SID – Società Italiana di Diabetologia, AMD – Associazione Medici Diabetologi, Fondazione AMD. Diventerà operativo entro il mese di settembre, ma già sta raccogliendo adesioni dalle associazioni dei pazienti e dei cittadini alle industrie del farmaco. “Abbiamo già deciso di aderire a EUDF Italia perché vogliamo essere presenti come associazione ogni volta che si parla di diritti dei diabetici – ha detto Emilio Benini, presidente di Fand – È importante che ad EUDF Italia ci sia anche la nostra voce, la voce dei pazienti. E ci auguriamo che il think tank possa fare una sintesi delle varie richieste e voci che arrivano dal mondo così frammentato del diabete in Italia”.

Francesca Malandrucco

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

26/03/2025

Nella seconda giornata del Milan Longevity Summit, esperti internazionali hanno discusso le implicazioni sociali ed economiche dell’invecchiamento, con soluzioni che spaziano dall’investimento in...

26/03/2025

Il nuovo farmaco sperimentale dimostra un miglioramento significativo nella densità minerale ossea nelle pazienti con osteoporosi postmenopausale ad alto rischio di fratture rispetto al placebo

26/03/2025

Si terrà il 27 marzo, dalle 10.00 alle 12:30, presso il Centro Studi Americani di Roma un incontro dal titolo “MALATTIE MENTALI GRAVI. Promuovere cultura per rafforzare la rete di supporto alla...

26/03/2025

L'Aula della Camera ha approvato all'unanimità, con 248 sì, il testo unificato delle proposte di legge con le 'Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top