oncologico
16 Dicembre 2024La Fondazione ENEA-Tech e Biomedical ha annunciato un importante investimento strategico di 6 milioni di euro in BetaGlue Therapeutics S.p.A., azienda italiana all’avanguardia nel settore oncologico.
La Fondazione ENEA-Tech e Biomedical ha annunciato un importante investimento strategico di 6 milioni di euro in BetaGlue Therapeutics S.p.A., azienda italiana all’avanguardia nel settore oncologico. L'obiettivo è sostenere lo sviluppo di una piattaforma tecnologica di radioterapia innovativa per il trattamento localizzato e personalizzato di tumori solidi inoperabili, che promette di rivoluzionare il panorama delle cure oncologiche.
La piattaforma di BetaGlue Therapeutics si basa su un dispositivo medico denominato YntraDose, che utilizza microsfere radioattive miscelate con una soluzione viscosa biocompatibile simile a una colla chirurgica. Questo composto viene applicato direttamente nella zona del tumore attraverso una procedura radiologica minimamente invasiva, posizionando una sorgente di radiazioni in prossimità del tumore. L’approccio consente di colpire esclusivamente le cellule cancerogene, preservando i tessuti sani circostanti e riducendo gli effetti collaterali rispetto alle terapie convenzionali.
Un ulteriore elemento di innovazione è rappresentato da un algoritmo avanzato sviluppato da BetaGlue, in grado di personalizzare la dose di radiazioni in base alle caratteristiche specifiche del tumore di ciascun paziente. Questa combinazione di precisione e personalizzazione rende YntraDose una soluzione unica nel suo genere.
I primi risultati dei trial clinici condotti su YntraDose evidenziano un potenziale rivoluzionario:
Questi dati testimoniano l’efficacia e la sicurezza della tecnologia, aprendo nuove prospettive per il trattamento di tumori solidi tra i più aggressivi, come il carcinoma epatico non operabile, il tumore al pancreas e quello alla mammella.
Per lo sviluppo e la validazione clinica di YntraDose, BetaGlue si avvale di una rete di partner di eccellenza, tra cui:
Queste collaborazioni rafforzano il valore scientifico e tecnologico del progetto, garantendo un approccio multidisciplinare e di elevata qualità.
Il professor Giovanni Tria, presidente della Fondazione ENEA-Tech e Biomedical, ha sottolineato l'importanza di sostenere iniziative come quella di BetaGlue: “Supportare progetti come questo significa investire nel futuro della medicina personalizzata e rafforzare l'ecosistema medtech italiano, favorendo innovazioni capaci di generare un impatto concreto sulla salute globale.”
La missione della Fondazione include diverse linee d’azione strategiche, tra cui:
L’investimento in BetaGlue non è solo un passo avanti nella lotta contro il cancro, ma rappresenta anche un contributo significativo all’economia e al sistema sanitario italiano. La creazione di nuovi centri di sperimentazione clinica, lo sviluppo di tecnologie all’avanguardia e il trasferimento di conoscenze tra ricerca e industria contribuiscono a consolidare il ruolo dell’Italia come hub internazionale per l’innovazione medtech.
Grazie al supporto della Fondazione ENEA-Tech e Biomedical e alle collaborazioni nazionali e internazionali, BetaGlue Therapeutics è pronta a portare YntraDose sul mercato europeo e statunitense. Questa tecnologia rappresenta una nuova speranza per i pazienti affetti da tumori solidi inoperabili, migliorando non solo l’aspettativa ma anche la qualità della vita durante il trattamento.
L’investimento in BetaGlue conferma l’impegno dell’Italia nell’avanzamento della medicina di precisione e nella ricerca di soluzioni innovative per sfide globali come la lotta contro il cancro.
TAG: ONCOLOGICO, PIANO ONCOLOGICO NAZIONALESe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
24/04/2025
Vincenzo Palermo, Amministratore Delegato di ViiV Healthcare Italia e coordinatore del gruppo Ist di Assobiotec, in un’intervista rilasciata a Sanità33: “Il sistema si sta disinteressando...
24/04/2025
Per capire come migliorare la presa in carico delle persone con Alzheimer e ridurre l’impatto economico e sociale della patologia si terrà l’evento “VALUE4CARE: Linee di indirizzo per la...
24/04/2025
Senza un'inversione di rotta decisa che incentivi gli investimenti delle aziende farmaceutiche, l'Europa rischia di diventare marginale nello scenario farmaceutico globale. È quanto paventato dai...
24/04/2025
L'Italia si conferma partner storico e privilegiato, grazie al dinamismo del comparto delle life sciences può contribuire a costruire una collaborazione più forte e innovativa
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)