Tariffario
25 Settembre 2025Secondo l’associazione, il tema delle tariffe “necessita di una maggiore partecipazione e inclusione di tutte le parti coinvolte» e non può tradursi in «un continuo braccio di ferro che rallenta l’adeguamento e limita i diritti»
Le sentenze del Tar Lazio che hanno annullato il nuovo tariffario per l’assistenza specialistica ambulatoriale e protesica riaprono la questione delle tariffe sanitarie. Il provvedimento è stato invalidato per carenze istruttorie, mancata rilevazione aggiornata dei costi e assenza di confronto con le parti sociali.
“Si ricomincia – osserva Cittadinanzattiva –. Dopo l’entrata in vigore del Decreto Tariffe, che aveva reso esigibili alcune prestazioni innovative per i cittadini, si rischia ora di rimettere tutto in discussione e di creare un vuoto normativo che non abbiamo la garanzia sia colmato entro un anno, come indicato dall’Autorità giudiziaria”.
Secondo l’associazione, il tema delle tariffe “necessita di una maggiore partecipazione e inclusione di tutte le parti coinvolte» e non può tradursi in «un continuo braccio di ferro che rallenta l’adeguamento e limita i diritti».
Cittadinanzattiva chiede che le associazioni civiche e di tutela, in particolare quelle che si sono battute per l’approvazione dei nuovi Lea, siano coinvolte nella revisione del tariffario, come garanti della trasparenza e dei diritti dei cittadini. Inoltre, sollecita Ministero della Salute e Regioni a proseguire nell’aggiornamento dei Lea e dei decreti collegati per garantire provvedimenti certi e tempestivi.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
12/11/2025
La società nutraceutica di Istrana punta a rafforzare capacità produttiva e presenza globale. Parte delle risorse destinate all’espansione in Canada e all’acquisizione di Pharmia Holding.
12/11/2025
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la determina AIFA che rende rimborsabile isatuximab in combinazione con VRd per il mieloma multiplo di nuova diagnosi non eleggibile a trapianto autologo
12/11/2025
La nuova squadra guidata da Mustafa Suleyman promette modelli di AI speciali e più capaci dell’essere umano in settori chiave
12/11/2025
Avviata iniziativa parlamentare per verificare la capacità del Servizio sanitario nazionale di rispondere ai bisogni delle persone con demenza e aggiornare il Piano nazionale del 2014
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)