Mobilità sanitaria
10 Novembre 2025Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto denunciano la crescente pressione dei pazienti provenienti dal Sud. Schillaci: “Chi si sposta per curarsi è la sconfitta di una nazione”

Le Regioni del Nord lanciano un grido d’allarme: la mobilità sanitaria, cioè il flusso di pazienti che si spostano da un territorio all’altro per ricevere cure, sta diventando insostenibile. Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto, che da anni attraggono cittadini da tutta Italia, segnalano un aumento senza precedenti di richieste da fuori regione, con un impatto crescente su risorse e personale. Secondo i dati Agenas, nel 2023 i ricoveri interregionali sono stati 670mila, generando quasi 2,9 miliardi di euro di rimborsi: per la prima volta l’Emilia-Romagna ha superato la Lombardiacome Regione più attrattiva. Il saldo economico per Bologna è stato di +371 milioni di euro, contro i +332 milioni della Lombardia e i +172 del Veneto. Sul versante opposto, Campania (-236 milioni), Calabria (-259) e Puglia (-190) registrano i deficit più pesanti.
“Non possiamo più sostenere questa pressione”, ha detto il presidente dell’Emilia-Romagna Michele de Pascale, ricordando che “la mobilità sanitaria interregionale è in forte aumento e serve un grande patto nazionale, perché non esistono infermieri infiniti e il sistema rischia di non reggere”. Il governatore distingue inoltre tra “mobilità appropriata”, per le alte specialità come trapianti e cardiochirurgia, e “mobilità impropria”, per prestazioni di bassa complessità che dovrebbero essere garantite ovunque. Anche il presidente lombardo Attilio Fontana conferma l’allarme: “In Lombardia la pressione di chi viene da fuori è ancora più problematica. I fondi servono, ma non basteranno mai se non si modifica il modello. Bisogna affrontare il problema con serietà e senza slogan”.
Sul tema è intervenuto anche il ministro della Salute Orazio Schillaci, che in una lettera a Il Foglio ha definito la mobilità forzata “una sconfitta per la nazione”: “Un cittadino non può pagare con la salute il fatto di essere nato in Puglia piuttosto che in Veneto. Quando un napoletano sale su un treno per farsi operare a Brescia o a Padova non è mobilità sanitaria: è la sconfitta di un’intera nazione”. De Pascale ha annunciato di voler siglare a breve un protocollo d’intesa con la Calabria per monitorare i flussi di pazienti, verificare gli invii impropri e promuovere consulenze a distanza tra professionisti. “Le Regioni del Nord devono aiutare quelle del Sud non portando via i loro pazienti, ma collaborando per rafforzare i servizi locali”, ha concluso.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/11/2025
Una ricerca Viatris-IQVIA ha indagato il rapporto degli uomini italiani con la salute sessuale: differenze generazionali, stigma e nuove soluzioni terapeutiche, un quadro di luci e ombre
10/11/2025
Pfizer ha raggiunto un accordo da 10 miliardi di dollari per acquisire Metsera, dopo una dura competizione con Novo Nordisk
10/11/2025
Il Premio “Lombardia è Ricerca 2025” sosterrà lo studio delle varianti genetiche ereditarie associate a tumori di seno e ovaio
10/11/2025
A Ginevra gli Stati Membri hanno iniziato la discussione sull’allegato all’Accordo pandemico
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)