Sicurezza
05 Giugno 2025Operatori sanitari chiamati a condividere buone pratiche per neonati e bambini: focus su parto, cure postnatali, vaccinazioni e prevenzione delle infezioni
L’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Agenas) ha ufficialmente lanciato la Call for Good Practice 2025, un’iniziativa che punta a raccogliere, valorizzare e diffondere buone pratiche in ambito di sicurezza delle cure rivolte ai pazienti più vulnerabili, in particolare neonati e bambini. L'edizione di quest’anno, la diciassettesima, nasce in linea con le raccomandazioni del comitato direttivo del World Patient Safety Day 2024, che ha posto l’accento sulla necessità di adottare misure sistemiche e incisive per prevenire i danni evitabili nei percorsi assistenziali pediatrici.
La call, aperta fino al 15 luglio 2025, si rivolge a strutture sanitarie, professionisti e organizzazioni che operano nel settore, invitandoli a presentare esperienze virtuose in grado di dimostrare un impatto significativo e documentato sulla sicurezza dei piccoli pazienti. L’obiettivo è quello di promuovere una cultura della sicurezza che parta dalla nascita e accompagni i bambini nelle fasi più delicate dello sviluppo, valorizzando approcci innovativi, replicabili e già consolidati sul territorio.
Particolare attenzione è rivolta agli critici che incidono sulla qualità e l’efficacia dell’assistenza pediatrica: la sicurezza del parto, le cure postnatali, la promozione della salute nei primi mille giorni, le vaccinazioni, l’uso sicuro di farmaci e dispositivi diagnostici, la prevenzione delle infezioni e la capacità di riconoscere precocemente eventuali peggioramenti clinici nei bambini. Si tratta di aree strategiche in cui la condivisione di buone pratiche può fare la differenza, contribuendo in modo concreto al rafforzamento della sicurezza nelle cure e alla costruzione di un sistema sanitario sempre più attento ai bisogni dei più piccoli.
Agenas sottolinea l’importanza di questa iniziativa come strumento per attivare un confronto costruttivo tra operatori, valorizzando esperienze di eccellenza e favorendo la diffusione di modelli efficaci su scala nazionale. In un contesto sanitario in continua evoluzione, garantire la sicurezza dei pazienti pediatrici rappresenta una sfida prioritaria e condivisa. La Call for Good Practice 2025 si propone quindi come occasione concreta per fare rete e dare visibilità all’impegno quotidiano dei professionisti nella tutela della salute infantile.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
18/09/2025
Roche ha annunciato l’acquisizione di 89bio, specializzata nello sviluppo di terapie per le malattie del fegato. Il farmaco principale di 89bio è pegozafermin, un analogo FGF21 in fase avanzata di...
18/09/2025
Nuove evidenze cliniche rafforzano il profilo di semaglutide 2,4 mg non solo come farmaco per la perdita di peso, ma anche come strumento di prevenzione cardiovascolare e supporto al benessere...
18/09/2025
Nuovi dati incoraggianti arrivano dallo studio di fase 3 Attain-1 su orforglipron, agonista orale del recettore GLP-1 sviluppato da Eli Lilly. I risultati sono stati presentati al congresso EASD 2025...
18/09/2025
“La sicurezza del paziente è fondamentale. Oggi il 16% degli errori diagnostici può essere evitato e un paziente su dieci subisce un danno durante un ricovero”. Lo ha dichiarato Maria Rosaria...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)