Login con

Governo e Parlamento

30 Gennaio 2023

Piano oncologico nazionale, ministero Salute: in linea con Ue. Ora tocca alle Regioni

È stato adottato, con Intesa in Conferenza Stato-Regioni, il "Piano oncologico nazionale - documento di pianificazione e indirizzo per la prevenzione e il contrasto del cancro 2023-2027". Il Pon individua obiettivi e linee strategiche in coerenza con il Piano europeo contro il cancro del 2021 e dovrà ora essere recepito con provvedimenti propri dalle Regioni


Piano oncologico nazionale, ministero Salute: in linea con Ue. Ora tocca alle Regioni

È stato "adottato il 26 gennaio 2023, con Intesa in Conferenza Stato-Regioni, il Piano oncologico nazionale - documento di pianificazione e indirizzo per la prevenzione e il contrasto del cancro 2023-2027". Il Pon "individua obiettivi e linee strategiche in coerenza con il Piano europeo contro il cancro del 2021 (Europe's Beating Cancer Plan), e dovrà ora essere recepito con provvedimenti propri dalle Regioni e dalle Province autonome che adotteranno le soluzioni organizzative più idonee in relazione alle esigenze della propria programmazione". Lo sottolinea il ministero della Salute.

Il nuovo Piano oncologico nazionale, spiega il dicastero, è "finalizzato a migliorare il percorso complessivo di lotta alle patologie neoplastiche in termini di efficacia, efficienza, appropriatezza, empowerment e gradimento dei pazienti, e a contenere i costi sanitari e sociali da esse determinati. Il piano è stato elaborato da un Tavolo di lavoro inter-istituzionale coordinato dall'Ufficio 8 della Direzione generale della Prevenzione sanitaria, che ha visto il coinvolgimento dei principali stakeholder del campo oncologico e delle cure primarie, e un'ampia rappresentanza di associazioni di pazienti e cittadini".

"Sviluppato secondo un approccio globale e intersettoriale, con una maggiore integrazione tra prevenzione, diagnosi precoce e presa in carico, compreso il miglioramento delle cure e la prevenzione delle recidive - sottolinea il ministero - il Piano pone l'attenzione sulla centralità del malato e sulla riduzione o eliminazione delle disuguaglianze nell'accesso agli interventi di prevenzione e cura".

Il nuovo piano soddisfa gli oncologi Aiom come sottolinea in una nota il presidente Saverio Cinieri. "Si tratta di un tassello importante nell'impegno contro i tumori. Nel 2022, in Italia, sono state stimate 390.700 nuove diagnosi. In 2 anni, l'incremento è stato di 14.100 casi. L'oncologia è un cardine del Servizio sanitario nazionale, ma deve essere sostenuta con misure strutturali, come quelle delineate nel piano". Cinieri però ricorda anche che "ora servono risorse adeguate. È ancora in corso - sottolinea - la proposta normativa per il finanziamento del piano con un Fondo pari a 20 milioni di euro per gli anni 2023 e 2024. Questa cifra contenuta nel decreto Milleproroghe è una base di partenza da incrementare".
"La nostra società scientifica ha sempre evidenziato l'importanza della prevenzione, la prima arma nel contrasto dei tumori, visto che il 40% dei casi può essere evitato agendo su fattori di rischio prevenibili - continua il presidente Aiom - L'altra importante questione, finora irrisolta, riguarda il potenziamento del territorio e la necessità di investire nell'assistenza oncologica domiciliare". Conclude Cinieri: "Avvicinare le cure alle persone ne facilita anche l'accessibilità, impatta sull'aspettativa di vita e favorisce risparmi per i pazienti, troppo spesso impoveriti dopo la diagnosi di tumore. In Italia meno del 70% delle Oncologie può contare sull'assistenza domiciliare. Ci auguriamo che l'adozione del nuovo piano rappresenti uno stimolo per migliorare i livelli di cura dei nostri pazienti".

TAG: REGIONI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/03/2025

Sanofi annuncia un accordo con l'azienda californiana Dren Bio per acquisire un candidato farmaco contro le malattie autoimmuni. Si tratta di DR-0201, un potenziale anticorpo bispecifico...

20/03/2025

Pfizer ha venduto la sua quota rimanente in Haleon per circa 2,5 miliardi di sterline. La vendita completa l'uscita di Pfizer dall'azienda specializzata in prodotti consumer health nata dalla fusione...

20/03/2025

I nuovi software vengono utilizzati con maggiore frequenza. Sempre di più dove l'occhio umano non vede può essere d'aiuto l'intelligenza artificiale che riesce ad individuare anche le lesioni...

20/03/2025

L’intervista a Leandro Pecchia, coordinatore del progetto Grace che ha l'obiettivo di migliorare la gestione delle malattie cardiovascolari attraverso soluzioni basate sull'intelligenza artificiale

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top