Medici
05 Marzo 2025La Regione Lombardia ha ridotto il ricorso ai cosiddetti medici 'gettonisti'. Sul fronte economico, la spesa complessiva per il personale a gettone è scesa da 74 milioni di euro nel 2023 a 50 milioni di euro nel 2024, con un risparmio di 24 milioni di euro per il sistema sanitario regionale
La Regione Lombardia ha ridotto il ricorso ai cosiddetti medici 'gettonisti'. Sul fronte economico, la spesa complessiva per il personale a gettone è scesa da 74 milioni di euro nel 2023 a 50 milioni di euro nel 2024, con un risparmio di 24 milioni di euro per il sistema sanitario regionale. È uno dei dati riferiti in Consiglio regionale dall'assessore al Welfare, Guido Bertolaso, facendo il punto sul percorso avviato. Negli ultimi anni, il sistema sanitario lombardo ha fatto ampio uso di personale medico e infermieristico esterno, assunto tramite cooperative e remunerato su base prestazionale. Modello che, si legge in una nota, ha consentito di fronteggiare le carenze di personale a livello nazionale, ma ha anche comportato costi elevati e problematiche legate alla continuità e alla qualità del servizio. Con l'approvazione di una delibera in Giunta (514/2023) la Regione Lombardia ha avviato un piano di progressiva eliminazione del personale a gettone, in linea con le disposizioni nazionali, ha illustrato Bertolaso.
I risultati di queste misure, ha assicurato, sono già visibili. Fra quelli citati, si parla di diminuzione significativa del personale esternalizzato. Nel dettaglio, la dirigenza medica, secondo il resoconto, è passata "da 480 unità (dicembre 2023) a 214 unità (dicembre 2024), con una riduzione del 56%". Per il comparto sanitario si è passati "da 1.054 unità (dicembre 2023) a 881 unità (dicembre 2024), con una riduzione del 16%". Contestualmente, ha continuato l'assessore, è stato attivato un piano di reclutamento di personale medico con incarichi libero-professionali, gestito attraverso l'Agenzia regionale emergenza urgenza (Areu), con selezioni pubbliche e compensi equiparabili a quelli del personale dipendente e l'obiettivo di garantire un servizio sanitario più stabile ed efficiente.
Secondo la Regione, l'analisi dell'Autorità nazionale anticorruzione (Anac) sullo stato degli acquisti relativi ai medici a gettone nel periodo agosto 2023 - dicembre 2024 conferma l'impatto positivo delle iniziative avviate e la Lombardia si distingue per un costo pro capite di circa 10,4 euro, "significativamente inferiore rispetto ad altre Regioni italiane, dove la spesa media risulta più che doppia". Per un monitoraggio ancora più preciso della spesa sanitaria, dal 2024 la Regione ha introdotto un metodo di contabilizzazione più dettagliato, differenziando le voci di spesa per tipologia di contratto. Obiettivo: maggiore trasparenza e un migliore controllo sull'impiego delle risorse pubbliche.
"La riduzione del ricorso ai medici a gettone - ha sottolineato Bertolaso - rappresenta un passo fondamentale per rafforzare il nostro sistema sanitario regionale e garantire ai cittadini un servizio di maggiore qualità e continuità. I dati confermano che siamo sulla strada giusta e continueremo a lavorare con determinazione per consolidare questi risultati. Il nostro obiettivo è quello di stabilizzare il personale, assicurando al contempo una gestione più efficiente delle risorse. La sanità pubblica lombarda deve continuare ad essere sinonimo di eccellenza, efficienza e sostenibilità".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
03/10/2025
Un nuovo spazio di dialogo tra istituzioni, media e imprese per discutere di linguaggi, fake news, dati e intelligenza artificiale. Edra tra i media partner dell’evento
03/10/2025
Operazione da 250 milioni di dollari con BioCryst Pharmaceuticals: previsti 50 milioni di vendite già nel 2025 e una crescita del 30% annuo
03/10/2025
Lo studio della Fondazione Toscana Life Sciences pubblicato su Nature: nuova via terapeutica contro un patogeno indicato dall’Oms tra i più pericolosi al mondo
03/10/2025
Il Rome Trial segna una svolta nella ricerca oncologica internazionale: per la prima volta un grande studio dimostra che le terapie personalizzate basate su profilazione genomica completa sono più...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)