Login con

Ricerca

08 Novembre 2024

Ricerca, Francesco Frati è il nuovo presidente di Fondazione Toscana Life Sciences

Francesco Frati è il nuovo presidente della Fondazione Toscana Life Sciences (Tls), nominato dal Consiglio di indirizzo di Tls. Il Consiglio di indirizzo ha inoltre nominato il nono membro del Consiglio di amministrazione, Andrea Lippo Vanni


Francesco Frati Pres.TLS  scaled

Francesco Frati è il nuovo presidente della Fondazione Toscana Life Sciences (Tls), nominato dal Consiglio di indirizzo di Tls nella seduta di oggi 4 novembre. Frati era stato designato consigliere dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena. Il Consiglio di indirizzo ha inoltre nominato il nono membro del Consiglio di amministrazione, Andrea Lippo Vanni, medico chirurgo già in forze presso l'Azienda ospedaliero-universitaria senese.

"Sono molto onorato di guidare una realtà innovativa e stimolante come Tls - commenta Frati - Il mio impegno sarà massimo per valorizzare tutti i driver di attività della Fondazione, con l'intento di contribuire, in maniera ancora più significativa, a rafforzare il settore delle scienze della vita, che vede in Tls uno degli attori principali. Ringrazio la Fondazione Monte dei Paschi di Siena che mi ha designato consigliere e il Consiglio di indirizzo per la fiducia accordatami. Inizio questa nuova esperienza con entusiasmo e con l'augurio di poter, fin da ora, collaborare proficuamente con tutti i dipendenti e i principali attori pubblici e privati di Tls sui numerosi progetti e sulle tante sfide che ci attenderanno. Infine, ringrazio l'ingegner Fabrizio Landi, che mi ha preceduto, per il lavoro svolto in questi dieci anni alla guida della Fondazione".

Frati è professore ordinario di Zoologia presso il Dipartimento di Scienze della vita dell'Università di Siena dove insegna Evoluzione biologica, Entomologia sanitaria e Biologia animale. Ha ricoperto la carica di rettore dell'ateneo senese dal 2016 al 2022. Laureato in Scienze biologiche all'Università di Siena (1988), ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Biologia animale nel 1992. Ha svolto periodi di formazione negli Usa, presso il Cornell Medical College di New York (1990-91) e la University of Connecticut (1992). È membro del Collegio dei docenti del Dottorato in Scienze della vita dell'Università di Siena e del Dottorato nazionale in Biodiversity dell'Università di Palermo. È co-coordinatore scientifico dello Spoke di biodiversità terrestre del National Biodiversity Future Center. È componente del Cda del Tuscany Health Ecosystem e membro dell'Accademia nazionale italiana di entomologia e dell'Accademia dei fisiocritici. Si occupa di genetica di popolazioni, di evoluzione e filogenesi molecolare degli insetti, incluse specie di interesse economico; di biologia ed evoluzione dei collemboli antartici; di monitoraggio di insetti vettori di patogeni umani e animali, e determinazione della diffusione di genotipi resistenti a insetticidi. Ha pubblicato oltre 130 articoli su riviste internazionali. Fondazione Tls è un ente no-profit che opera dal 2005 con l'obiettivo di supportare le attività di ricerca nel campo delle scienze della vita, sostenendo lo sviluppo di progetti dalla ricerca di base fino all'applicazione industriale. In particolare, la Fondazione nasce per facilitare il processo di start-up di impresa nel settore delle biotecnologie applicate alla salute dell'uomo; supportare la ricerca sulle malattie orfane e gestire attività di trasferimento tecnologico in campo biomedico e di valorizzazione della ricerca.

TAG: NOMINE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/04/2025

Gli ultimi dati italiani indicano che nel 2023 sono state registrate ancora oltre 2.300 nuove diagnosi, di cui il 60% avvenute quando il sistema immunitario è già compromesso. Ecco le strategie per...

17/04/2025

In ambito dermatologico, offrire soluzioni efficaci e sicure per patologie complesse come l'alopecia areata risponde ai bisogni insoddisfatti di adulti e adolescenti che affrontano quotidianamente...

17/04/2025

La Commissione Europea ha approvato le formulazioni trivalenti del vaccino antinfluenzale adiuvato con MF59 e del vaccino su coltura cellulare per la stagione 2025/2026, in linea con le...

17/04/2025

Le esportazioni di prodotti farmaceutici e medicali dall’Irlanda agli Stati Uniti sono aumentate di oltre il 450%. È il secondo incremento mensile consecutivo che lascia ipotizzare una corsa alle...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top