Login con

Regioni

19 Luglio 2024

Scienze della Vita, la Regione Friuli Venezia Giulia apre un avviso da 5 milioni di euro

La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ha presentato un nuovo avviso nel settore Scienze della Vita, con una dotazione complessiva di 5 Milioni di Euro a fondo perduto, per l’ammodernamento di infrastrutture di prova e sperimentazione sul territorio regionale 


fvg

La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ha presentato un nuovo avviso nel settore Scienze della Vita, con una dotazione complessiva di 5 Milioni di Euro a fondo perduto, per l’ammodernamento di infrastrutture di prova e sperimentazione sul territorio regionale tramite realizzazione di nuove infrastrutture oppure implementazione di infrastrutture già esistenti. 

L’intervento si inserisce nel filone delle attività e degli investimenti promossi dalla Regione per sostenere lo sviluppo del settore delle Scienze della Vita che è ritenuto uno dei pilastri della strategia di crescita del territorio. Per questo motivo l’amministrazione regionale sta mettendo in campo una serie di politiche per attrarre imprese e startup innovative, che si vadano a integrare con le università e i centri di ricerca di primo livello, nonché le realtà già presenti in FVG nelle Scienze della Vita.
I progetti candidati devono essere afferenti alle traiettorie di sviluppo della S4, ovvero al settore delle Scienze della Vita: Sistemi e soluzioni per il mantenimento della salute e il supporto alla cura; Soluzioni e sistemi biomedicali innovativi: sviluppo integrato di dispositivi medici; Soluzioni e sistemi di active & assisted living per il supporto alla fragilità; Soluzioni e sistemi per terapie innovative: sviluppo integrato di farmaci e biofarmaci (biotech) per una medicina personalizzata e sostenibile.

Target – L’avviso è aperto a micro, piccole, medie e grandi imprese, anche in forma associata tramite la costituzione di un’Associazione Temporanea di Imprese (ATI), indipendenti tra loro,con sede legale o unità operativa sul territorio regionale o che si impegnino a costituire una sede operativa sul territorio regionale prima dell’avvio del progetto.

Come presentare domanda – La domanda può essere presentata ed inoltrata esclusivamente per via telematica tramite posta elettronica certificata (PEC) alla Direzione Centrale Lavoro, Formazione, Istruzione e Famiglia – Direttore centrale per particolari funzioni della Direzione all’indirizzo di posta elettronica certificata: lavoro@certregione.fvg.it.

La domanda deve essere inoltrata per conoscenza anche ai seguenti indirizzi di posta elettronica: luciana.grimani@regione.fvg.it e massimo.vales@regione.fvg.it.

I tempi – La sottomissione dei progetti è aperta dalle ore 10.00 del 15 luglio fino alle ore 12:00 del 20 settembre 2024.

Le risorse – Lo stanziamento complessivo dell’avviso è rilevante ed è pari a 5.000.000,00 Euro. Il costo ammissibile del progetto presentato non deve essere inferiore a euro 500.000,00 e deve avere una durata compresa tra i 6 e i 24 mesi. L’aiuto massimo concedibile per ciascun progetto è pari a euro 2.500.000,00.

Ulteriori informazioni sull’apposita pagina del sito della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: https://bit.ly/4bPfHlE

TAG: BANDI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

30/04/2025

In occasione della Giornata dell'ipercolesterolemia familiare omozigote, che si celebra il prossimo 4 maggio, Rare Diseases Chiesi Italia presenta ufficialmente MyLipids App, un'applicazione gratuita...

30/04/2025

Presentati al congresso annuale della Heart Rhythm Society (HRS) 2025, i dati aggiornati dello studio globale sul defibrillatore extravascolare (EV-ICD) Aurora di Medtronic indicano un’efficacia...

30/04/2025

Inaugurato presso la Fondazione Policlinico Gemelli di Roma il Theragnostic oncology center (Toc), uno dei primissimi in Italia, annuncia l'ospedale. Si tratta di nuovo centro di coordinamento...

30/04/2025

Sergio Segato, appena nominato alla guida di Fismad, Federazione Italiana delle Società delle Malattie dell'Apparato Digerente, per i prossimi due anni, è stato intervistato da Sanità33 riguardo i...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top