Medici
09 Luglio 2024
Per affrontare la carenza di personale nelle aziende sociosanitarie in Lombardia sono state livellate in alto le tariffe delle prestazioni aggiuntive di medici ed infermieri. Per la dirigenza sanitaria la tariffa oraria delle prestazioni aggiuntive è stata fissata a 100 euro mentre per il personale sanitario è stata uniformata a 50 euro. Senza distinzioni. Le indennità di pronto soccorso per ogni turno di 12 ore di effettiva presenza in servizio sono state inoltre fissate a 50 euro. Nel fine settimana la Giunta guidata da Attilio Fontana su proposta dell'assessore al Welfare Guido Bertolaso ha approvato le intese con i Sindacati della dirigenza e del comparto fissate tra giugno e luglio. Ricordiamo che la Finanziaria 2024 concede alle regioni di ricorrere alle prestazioni aggiuntive del personale già in servizio così da abbattere le liste d’attesa. A livello nazionale, l’ora aggiuntiva vale “fino a” 60 euro lordi per il comparto e “fino a” 100 per la dirigenza. Per coprire queste spese il governo ha stanziato 80 milioni di cui alla Lombardia per quest’anno ne sono arrivati 13,43. Pochi, ma va aggiunta una percentuale della quota del Fondo sanitario “indistinta” pari allo 0,4%. Si è arrivati così a 64 milioni da mettere a contratto complessivamente per la dirigenza e a 40 milioni per il comparto. E bastano per portare alla cifra massima tutte le ore previste. A partire da maggio si è messo mano alle tariffe per valorizzare il personale. Per il personale del comparto, il verbale è stato approvato il 22 maggio 2024 ed è entrato in una delibera del 20 giugno. Le risorse disponibili per le Asst quest’anno ammontano ad euro 40,03 milioni di cui 24,81 destinati a ridurre le liste di attesa. Per la dirigenza sanitaria, il verbale di confronto con i sindacati è stato approvato il 6 giugno. Le risorse disponibili per il 2024 ammontano a 64,55 milioni di euro. La tariffa oraria delle prestazioni aggiuntive è stata fissata a 50 euro per tutto il comparto e a 100 euro per tutti i dirigenti. Sempre l 6 giugno 2024 è stato sottoscritto il verbale di confronto per l'indennità di pronto soccorso. Qui le risorse complessive ammontano a 23.762.160 euro. L'indennità per ogni turno di 12 ore, attribuita a ogni dirigente medico dipendente che effettui un turno in pronto soccorso, indipendentemente dalla specializzazione o dalla struttura di assegnazione, è stata fissata in 50 euro.
In questi giorni, ricalcolate in 110 milioni le risorse per le prestazioni aggiuntive nel complesso disponibili per il 2024, sono state introdotte regole omogenee per il calcolo. Con il comparto, il verbale di confronto è stato sottoscritto il 2 luglio confermando le tariffe del 2023 e per la dirigenza (sanità e professionale tecnica e amministrativa) analoga conferma delle tariffe, il 3 luglio 2024. Per svolgere le prestazioni aggiuntive, il personale dev’essere rigorosamente a tempo pieno e le ore non possono essere svolte in concomitanza con le ore di piena disponibilità o di permessi, scioperi, ferie. Ogni azienda deve produrre bandi ad hoc per raccogliere le disponibilità dei singoli dipendenti a titolo volontario.
Nel ricordare i principali interventi approvati in questi mesi, l’assessore Bertolaso in una nota di Palazzo Lombardia ricorda l’impegno della Regione a valorizzare il contributo fondamentale del personale sanitario. «Con l'aumento delle tariffe per le prestazioni aggiuntive e l'assegnazione di risorse significative, riconosciamo concretamente l'importante contributo dei nostri professionisti alla salute. Inoltre, i piani triennali dei fabbisogni di personale e i corsi manageriali previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza testimoniano il nostro impegno concreto nel medio e lungo termine. Frutto di una precisa volontà di investire cospicue risorse per i nostri sanitari».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
17/11/2025
Il ministro Schillaci indica che, in caso di sbilanciamento tra prestazioni pubbliche e attività intramoenia, si può valutare la sospensione temporanea di quest'ultima
17/11/2025
ECO diffonde il policy paper dedicato alla qualità di vita dei cancer survivor europei, segnalando criticità in supporto emotivo, riabilitazione, cure palliative e tutela nei servizi finanziari
17/11/2025
Eurostat segnala 1.720 miliardi di spesa sanitaria nell’Ue nel 2023, pari al dieci per cento del Pil. Italia terza per spesa corrente dopo Germania e Francia
17/11/2025
La Regione rafforza le misure contro Psa e Blue Tongue: più risorse per il controllo dei cinghiali, nuovo bando per la biosicurezza e potenziamento della sorveglianza nelle aree a rischio
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)