Login con

Medicina

30 Settembre 2022

Riorganizzazione processi e prevenzione cardiovascolare, in Friuli Venezia Giulia progetti di collaborazione con Novartis

"Un obiettivo che guarda a un futuro più vicino di quello che si immagini, nel quale le innovazioni in campo medico permetteranno di prevedere le patologie e di intervenire con la prevenzione, evitando in questo modo l'insorgenza della malattia e abbassando la pressione sulle strutture ospedaliere". Così il governatore del Friuli-Venezia Giulia Massimiliano Fedriga


Riorganizzazione processi e prevenzione cardiovascolare, in Friuli Venezia Giulia progetti di collaborazione con Novartis

"Un obiettivo che guarda a un futuro più vicino di quello che si immagini, nel quale le innovazioni in campo medico permetteranno di prevedere le patologie e di intervenire con la prevenzione, evitando in questo modo l'insorgenza della malattia e abbassando la pressione sulle strutture ospedaliere". Così il governatore Massimiliano Fedriga a Trieste - assieme al vicegovernatore Riccardo Riccardi, all'assessore alla Ricerca Alessia Rosolen e all'amministratore delegato di Novartis Italia Valentino Confalone - ha presentato i primi due progetti frutto della collaborazione tra la Regione Friuli-Venezia Giulia e la multinazionale farmaceutica.

Come ha spiegato Fedriga, si tratta di una partnership che ha il coraggio di guardare oltre alla contingenza e di costruire le basi di un cambiamento "essenziale per affrontare le sfide del futuro legate all'aumento della longevità della popolazione e quindi alla necessità di avere un sistema sanitario in grado di offrire risposte di salute di qualità". L'auspicio, come ha sottolineato il governatore, è che questa esperienza in atto in Friuli-Venezia Giulia rappresenti una buona prassi da replicare a livello nazionale. "Unire ricerca, innovazione e impresa con l'avvio di startup direzionate a intervenire nel miglioramento del sistema sanitario è una delle finalità di questa collaborazione che guarda al futuro". Sul piano economico il massimo esponente della Giunta ha ricordato i 45 milioni di euro (sulla parte di spesa corrente) nel triennio destinati alla collaborazione pubblico-privato, a testimonianza della volontà programmatica dell'Amministrazione.

"L'adeguamento del sistema organizzativo della sanità alle nuove sfide connesse in particolare alle cronicità e alle acuzie, da un lato, e intervenire in maniera innovativa sulla prevenzione, dall'altro, rappresentano i campi di azione su cui le direzioni regionali e la parte privata stanno lavorando concretamente per creare il domani della sanità del Friuli-Venezia Giulia" ha aggiunto il vicegovernatore Riccardi mentre l’Amministratore Delegato e Country President di Novartis, Valentino Confalone, ha parlato del percorso virtuoso compiuto con la Regione Friuli-Venezia Giulia, "che oggi si rafforza ancora di più attraverso progettualità concrete, dimostrando l'importanza del partenariato pubblico-privato per offrire risposte innovative ed efficaci alla domanda di salute dei cittadini. Grazie al lavoro svolto in questi mesi, saremo infatti in grado di avviare la sperimentazione di modelli che guardano al futuro della sanità territoriale, in aree di cruciale importanza per i pazienti come la prevenzione, l'integrazione ospedale-territorio e la medicina predittiva. E proprio in quest'ultimo ambito - ha concluso - uno dei due progetti della partnership si focalizza come progetto pilota in campo cardiovascolare".

TAG: NOVARTIS, SANITà

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

26/03/2025

Nella seconda giornata del Milan Longevity Summit, esperti internazionali hanno discusso le implicazioni sociali ed economiche dell’invecchiamento, con soluzioni che spaziano dall’investimento in...

26/03/2025

Il nuovo farmaco sperimentale dimostra un miglioramento significativo nella densità minerale ossea nelle pazienti con osteoporosi postmenopausale ad alto rischio di fratture rispetto al placebo

26/03/2025

Si terrà il 27 marzo, dalle 10.00 alle 12:30, presso il Centro Studi Americani di Roma un incontro dal titolo “MALATTIE MENTALI GRAVI. Promuovere cultura per rafforzare la rete di supporto alla...

26/03/2025

L'Aula della Camera ha approvato all'unanimità, con 248 sì, il testo unificato delle proposte di legge con le 'Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top