Login con

Medicina

22 Maggio 2023

Servizio sanitario, il modello lombardo tra pubblico e privato

La sanità in Lombardia è una, pubblica e privata, con l’obiettivo comune di offrire ai cittadini prestazioni sanitarie all’altezza. Lo ribadiscono Guido Bertolaso e Marco Alparone, rispettivamente assessore al Welfare e assessore al Bilancio della giunta Fontana, ospiti, a Milano, della rassegna “Salute direzione nord”


Servizio sanitario, il modello lombardo tra pubblico e privato

La sanità in Lombardia è una, pubblica e privata, con l’obiettivo comune di offrire ai cittadini prestazioni sanitarie all’altezza. Lo ribadiscono Guido Bertolaso e Marco Alparone, rispettivamente assessore al Welfare e assessore al Bilancio della giunta Fontana, ospiti, a Milano, della rassegna “Salute direzione nord”.
Alparone, farmacista iscritto all’Ordine di Milano, rimarca come la sinergia pubblico-privato sia il tratto distintivo, da anni, della politica sanitaria lombarda: «Una sana concorrenza tra soggetti pubblici e privati convenzionati fa migliorare il servizio ai cittadini ma le risorse impiegate, ricordiamolo, sono tutte pubbliche e vanno utilizzate con criterio. E da questo punto di vista il bilancio sanitario di Regione Lombardia è l’unico che non denuncia un disavanzo». Le sfide future, valorizzare la medicina del territorio e fare sì che la regione si confermi attrattiva per gli investimenti privati, avvalendosi anche della sempre maggiore digitalizzazione in sanità.
Da parte loro le aziende, sottolinea Jacopo Murzi, direttore generale di Moderna Italia, chiedono un confronto aperto e diretto con le istituzioni: «Rapidità e chiarezza, nei rapporti con l’interlocutore pubblico, sono fondamentali. La competizione è globale e richiede tali presupposti. Con Regione Lombardia questo tipo di rapporto esiste».

Interrogato sulla questione liste d’attesa, emergenza regionale e nazionale insieme, Bertolaso è molto chiaro: «Non è questione di soldi, spesso la mancanza di risorse finanziarie è in Italia un alibi per coprire le inefficienze. E invece la Lombardia ha ricevuto due mesi fa 61 milioni di euro dallo Stato proprio per l’emergenza liste d’attesa. È soprattutto una questione di organizzazione, di valorizzazione del personale medico e infermieristico e di snellimento burocratico. Non solo, ma anche di efficientemente dei sistemi di prenotazione che spesso non comunicano tra di loro. Una promessa a questo proposito: entro fine anno i cittadini potranno disporre di strumenti di prenotazione più integrati e nei quali potranno operare direttamente senza passare necessariamente dagli operatori».
Infine, una considerazione sulla riforma del Titolo V della Costituzione, che ha regionalizzato la sanità, e sul cosiddetto spoil system, che consente a ogni nuovo governo di sostituire i vertici della pubblica amministrazione: hanno impoverito la classe dirigente nazionale.

Giuseppe Tandoi

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/06/2025

Angelini Ventures, società di corporate venture capital di Angelini Industries, gruppo attivo nei settori della salute, della tecnologia industriale e del largo consumo, partecipa a un round seed di...

12/06/2025

Dopo l’esperienza in Novartis, assume il ruolo di Country Head per la nuova realtà leader nei farmaci generici e biosimilari

12/06/2025

Laura Premoli è stata nominata General Manager di Norgine Italia. Cambio ai vertici dell’azienda specializzata in gastroenterologia e prodotti specialistici

12/06/2025

Il presidente della SIFO Arturo Cavaliere è stato eletto Presidente di Federsanità ANCI Lazio, l’associazione regionale delle Aziende Sanitarie Locali, Ospedaliere e gli Irccs de dei...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top