Login con

Medicina

22 Maggio 2023

Servizio sanitario, il modello lombardo tra pubblico e privato

La sanità in Lombardia è una, pubblica e privata, con l’obiettivo comune di offrire ai cittadini prestazioni sanitarie all’altezza. Lo ribadiscono Guido Bertolaso e Marco Alparone, rispettivamente assessore al Welfare e assessore al Bilancio della giunta Fontana, ospiti, a Milano, della rassegna “Salute direzione nord”


La sanità in Lombardia è una, pubblica e privata, con l’obiettivo comune di offrire ai cittadini prestazioni sanitarie all’altezza. Lo ribadiscono Guido Bertolaso e Marco Alparone, rispettivamente assessore al Welfare e assessore al Bilancio della giunta Fontana, ospiti, a Milano, della rassegna “Salute direzione nord”.
Alparone, farmacista iscritto all’Ordine di Milano, rimarca come la sinergia pubblico-privato sia il tratto distintivo, da anni, della politica sanitaria lombarda: «Una sana concorrenza tra soggetti pubblici e privati convenzionati fa migliorare il servizio ai cittadini ma le risorse impiegate, ricordiamolo, sono tutte pubbliche e vanno utilizzate con criterio. E da questo punto di vista il bilancio sanitario di Regione Lombardia è l’unico che non denuncia un disavanzo». Le sfide future, valorizzare la medicina del territorio e fare sì che la regione si confermi attrattiva per gli investimenti privati, avvalendosi anche della sempre maggiore digitalizzazione in sanità.
Da parte loro le aziende, sottolinea Jacopo Murzi, direttore generale di Moderna Italia, chiedono un confronto aperto e diretto con le istituzioni: «Rapidità e chiarezza, nei rapporti con l’interlocutore pubblico, sono fondamentali. La competizione è globale e richiede tali presupposti. Con Regione Lombardia questo tipo di rapporto esiste».

Interrogato sulla questione liste d’attesa, emergenza regionale e nazionale insieme, Bertolaso è molto chiaro: «Non è questione di soldi, spesso la mancanza di risorse finanziarie è in Italia un alibi per coprire le inefficienze. E invece la Lombardia ha ricevuto due mesi fa 61 milioni di euro dallo Stato proprio per l’emergenza liste d’attesa. È soprattutto una questione di organizzazione, di valorizzazione del personale medico e infermieristico e di snellimento burocratico. Non solo, ma anche di efficientemente dei sistemi di prenotazione che spesso non comunicano tra di loro. Una promessa a questo proposito: entro fine anno i cittadini potranno disporre di strumenti di prenotazione più integrati e nei quali potranno operare direttamente senza passare necessariamente dagli operatori».
Infine, una considerazione sulla riforma del Titolo V della Costituzione, che ha regionalizzato la sanità, e sul cosiddetto spoil system, che consente a ogni nuovo governo di sostituire i vertici della pubblica amministrazione: hanno impoverito la classe dirigente nazionale.

Giuseppe Tandoi


Commenti (0)

Al momento non sono presenti commenti, scrivi tu il primo!

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

21/09/2023

Oggi in occasione della Giornata mondiale dell’Alzheimer le facciate dei principali palazzi istituzionali saranno illuminate di viola su iniziativa...

21/09/2023

Ogni anno il 21 settembre si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale dell'Alzheimer, istituita nel 1994 dall'Organizzazione Mondiale della Sanità e...

21/09/2023

Via libera della Commissione europea, dopo l'opinione positiva del Comitato sui medicinali per uso umano dell'Ema lo scorso luglio, per il farmaco elacestrant...

21/09/2023

In Europa l’85% dei cittadini non si sottopone a controlli preventivi adeguati, 4 su dieci non si sottopongono proprio ad alcun controllo medico, tra le ...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top