sanità
17 Maggio 2023 Poca trasparenza e troppe differenze regionali nell'assistenza ai pazienti con fibromialgia. Questo il quadro tracciato da un'indagine condotta da Cittadinanzattiva sull'impiego e la destinazione dei fondi destinati alle Regioni per lo studio, la diagnosi e la cura della fibromialgia
Poca trasparenza e troppe differenze regionali nell'assistenza ai pazienti con fibromialgia. Questo il quadro tracciato da un'indagine condotta da Cittadinanzattiva sull'impiego e la destinazione dei fondi destinati alle Regioni per lo studio, la diagnosi e la cura della fibromialgia.
L'indagine rivela che "c'è ancora molto da fare per dare risposte concrete ai bisogni di salute delle persone con fibromialgia e dei loro familiari e garantire un equo accesso alle cure, in maniera uniforme su tutto il territorio". Al questionario (5 domande inviate con la procedura di accesso civico generalizzato) hanno risposto tutte le Regioni, eccetto Calabria, Friuli-Venezia Giulia e Puglia.
Tutte le Regioni hanno comunicato di aver inoltrato la richiesta di accesso ai fondi stanziati. Lazio, Marche, Piemonte e Toscana hanno dato indicazione sulla ripartizione dei fondi, insieme a Emilia-Romagna e Sardegna, che hanno anche fornito dettagli numerici. Solo 13 Regioni (Abruzzo, Basilicata, Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Piemonte, Sardegna, Toscana, Umbria, Valle D'Aosta, Veneto), oltre ad aver individuato il centro o i centri per diagnosi e alla cura della fibromialgia, hanno anche specificato quali sono e dove si trovano.
Il contesto normativo è attualmente in stallo, spiega Cittadinanzattiva. Nonostante la legge di Bilancio 2022 abbia istituito un Fondo per lo studio, la diagnosi e la cura della fibromialgia - con una dotazione di 5 milioni di euro per il 2022 - e nonostante un decreto successivo lo abbia ripartito tra tutte le Regioni (con l'esclusione delle Province autonome di Trento e di Bolzano), nessuna ha di fatto ricevuto la propria quota. Secondo la legge, comunque, le Regioni sono tenute, dal dicembre 2022, a individuare sul proprio territorio uno o più centri specializzati, per la gestione delle persone con fibromialgia e in grado di assicurare ai pazienti una presa in carico multidisciplinare.
Cittadinanzattiva evidenzia "un generale ritardo sulla trasparenza da parte delle pubbliche amministrazioni che, nella gran parte dei casi, sembrano considerare la risposta alla richiesta di informazioni, attraverso lo strumento dell'accesso civico generalizzato, come mero adempimento formale. Particolarmente grave - rimarca - è il caso delle Regioni Calabria, Friuli-Venezia Giulia e Puglia perché, in questi casi, non è chiaro se l'assenza di risposta all'accesso civico corrisponda ad una mancata richiesta dei fondi dedicati".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
14/03/2025
Torna “Dalla parte della tua pelle”, la campagna nazionale di sensibilizzazione sulla dermatite atopica promossa da Sidemast, Società italiana di dermatologia e malattie sessualmente trasmesse,...
14/03/2025
Il capitale appena acquisito sarà investito nell'ulteriore sviluppo della tecnologia proattiva e data driven di Vantis e nella creazione di strutture sanitarie moderne e connesse digitalmente che...
14/03/2025
L'Italia è il secondo Paese in Europa, dopo la Germania, per accesso ai farmaci oncologici per le persone affette da tumore al seno: dal 2019 al 2022, 40 dei 48 medicinali approvati dall'Agenzia...
14/03/2025
Si terrà il 27 marzo, dalle 10.00 alle 12:30, presso il Centro Studi Americani di Roma un incontro dal titolo “MALATTIE MENTALI GRAVI. Promuovere cultura per rafforzare la rete di supporto alla...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)