Login con

Governo e Parlamento

15 Settembre 2022

Assemblea pubblica Federfarma, Speranza: Ssn deve restare centrale. Chiunque vinca le elezioni non torni indietro

A Roma  l'assemblea pubblica di Federfarma. Un confronto della categoria con le forze politiche alla vigilia delle elezioni


Assemblea pubblica Federfarma, Speranza: Ssn deve restare centrale. Chiunque vinca le elezioni non torni indietro

"Invito tutte le forze politiche a non tornare indietro, a consolidare la centralità del servizio sanitario nazionale. Chiunque vinca le elezioni. Giusto rappresentare gli interessi di una categoria ma prima farli coincidere con l'interessa nazionale. Nei duri mesi del primo insorgere del Covid e nel continuo dialogo con la farmacia ci siamo resi conto che occorreva rafforzare la sanità territoriale che era carente. La farmacia è stata una risposta rapida e adeguata". Così il ministro della Salute Roberto Speranza intervenendo alla assemblea pubblica di Federfarma, a Roma. Un confronto della categoria con le forze politiche alla vigilia delle elezioni. "Le vaccinazioni in farmacia sono state una grande conquista e, per il futuro, nuova remunerazione e rinnovo Convenzione non sono così lontane. La remunerazione è già nel Def, il prossimo governo non dovrà fare molto per avviarla", conclude Speranza.


L’evento è stata l’occasione per comprendere come la politica vorrà porsi nei confronti dei farmacisti e della farmacia italiana come risorsa professionale. Una risorsa, come hanno spiegato i farmacisti, fino a oggi non pienamente utilizzata dal nostro Servizio sanitario nazionale.


Il presidente di Federfarma Marco Cossolo, dal canto suo ha elencato le priorità della farmacia italiana nel post elezioni: "Farmacia dei servizi, rinnovo Convenzione, nuova remunerazione, norme per rendere più forte la farmacia indipendente. In più va implementata la distribuzione per conto, se è un problema economico siamo pronti a discuterne, la farmacia dovrà rappresentare l'interfaccia tra casa del cittadino e case di comunità".

Negli ultimi anni, sottolinea Cossolo, "la farmacia italiana è cresciuta in valore economico, in considerazione presso i media, in ampiezza dei servizi offerti alla popolazione. Sono ottimista e credo che chiunque vinca le elezioni non disperderà il patrimonio acquisito durante l'emergenza sanitaria".


TAG: FARMACIE, FEDERFARMA, ROBERTO SPERANZA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

14/03/2025

Torna “Dalla parte della tua pelle”, la campagna nazionale di sensibilizzazione sulla dermatite atopica promossa da Sidemast, Società italiana di dermatologia e malattie sessualmente trasmesse,...

14/03/2025

Il capitale appena acquisito sarà investito nell'ulteriore sviluppo della tecnologia proattiva e data driven di Vantis e nella creazione di strutture sanitarie moderne e connesse digitalmente che...

14/03/2025

L'Italia è il secondo Paese in Europa, dopo la Germania, per accesso ai farmaci oncologici per le persone affette da tumore al seno: dal 2019 al 2022, 40 dei 48 medicinali approvati dall'Agenzia...

14/03/2025

Si terrà il 27 marzo, dalle 10.00 alle 12:30, presso il Centro Studi Americani di Roma un incontro dal titolo “MALATTIE MENTALI GRAVI. Promuovere cultura per rafforzare la rete di supporto alla...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top