Forum Sistema Salute
18 Novembre 2024Esperti del settore, politici, clinici, rappresentanti dell’industria e del mondo accademico, studenti delle scuole superiori e universitari si sono ritrovati insieme a Firenze per la 9° Edizione del Forum Sistema Salute. Una due giorni di intenso dibattito sul futuro della sanità e del sistema sanitario italiano
Esperti del settore, politici, clinici, rappresentanti dell’industria e del mondo accademico, studenti delle scuole superiori e universitari si sono ritrovati insieme a Firenze per la 9° Edizione del Forum Sistema Salute. Una due giorni di intenso dibattito sul futuro della sanità e del sistema sanitario italiano. Tanti i temi affrontati e condivisi: dall’intelligenza artificiale alle malattie rare, dalla sanità territoriale ai Grandi Ospedali con il filo conduttore dell’“Umanità”. In un mondo in cui la tecnologia e l’innovazione avanzano a un ritmo senza precedenti, è fondamentale ricordare che al centro di ogni progresso deve esserci l’umanità e, specialmente, in un contesto sanitario l’attenzione deve essere alla persona nella sua interezza, al suo benessere, con sé stessa, in relazione con gli altri e con l’ambiente in cui vive.
Su questa visione il Forum ha declinato le varie aree tematiche d’intervento: i Grandi Ospedali con gli Ambassador della Sanità italiana, in collaborazione con Fiaso (Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere), la Community Donne Protagoniste in Sanità, uno spazio dedicato alla Society 5.0 - Sanità 5.0 e uno dedicato alla realizzazione del progetto dell’ospedale Nuovo Santa Chiara in Cisanello.
Quest’anno sono stati oltre 12.500 i partecipanti al Forum che ha visto protagonisti, per un’umanizzazione delle cure, i “manager costruttori del futuro” il loro contributo nel dibattito ha portato la concretezza delle loro esperienze di trasformazione dei servizi sanitari. Le loro storie hanno rappresentato il punto di partenza per un confronto approfondito su strategie e pratiche di una leadership “trasformativa e abilitante”, capace di promuovere il cambiamento con e per le persone, contaminare competenze e linguaggi diversi, costruire alleanze tra istituzioni, imprese, terzo settore e ricerca.
Come sottolineato, tuttavia, dal prof. Gianni Amunni, responsabile scientifico di Cracking Cancer e coordinatore scientifico di Ispro: “C’è bisogno di superare il concetto di spesa in ambito medico e iniziare a parlare di investimento: vivere più a lungo ha effetti positivi anche sulla collettività, a cominciare da fisco e Pil”.
Amunni ha inoltre portato l’attenzione sul momento di grande difficoltà che sta attraversando il sistema sanitario pubblico universale e di qualità, evidenziando come la sua difesa debba essere al contempo una priorità e una sfida per tutti. Perché ha spiegato: “Senza nuovi investimenti e senza un intervento forte a favore del sistema sanitario nazionale, le disparità di cura e i divari tra Nord e Sud sono destinati ad aumentare”
Il prof. Nino Cartabellotta, presidente Fondazione Gimbe, partendo dal 7^ rapporto della Fondazione, ha raccontato invece le ragioni dietro la crisi del personale sanitario. “La crisi di sostenibilità del Servizio sanitario nazionale ha aggravato la situazione per i professionisti, che si confrontano con turni sempre più massacranti, a causa della carenza di personale, e burnout sempre più diffuso, soprattutto dopo il periodo pandemico” ha spiegato Cartabellotta. “Ma purtroppo si sta progressivamente perdendo quella coesione sociale che SSN il era in grado di garantire”.
Anche in questa edizione è stato dato spazio a tanti contest e premiazioni con la 4ª edizione del “Rare Disease Award”, promosso da Uniamo-Federazione Italiana Malattie Rare che raccoglie le numerose associazioni di pazienti con malattie rare. I malati attualmente censiti dai registri regionali delle Malattie Rare sono circa 600mila, ma si stima che il numero effettivo sia molto superiore e potrebbe sfiorare i 2 milioni. Una differenza dovuta ad una sottostima nella diagnosi e al fatto che non esistono ancora criteri univoci di registrazione a livello nazionale. Inoltre, il premio “Smart Hospital Award” per i migliori ospedali a livello economico, sociale e ambientale e l’Hackathon “AI4Adherence” dedicato all’aderenza terapeutica.
La manifestazione ha voluto dimostrare, attraverso le sessioni di lavoro e i vari incontri, come il dialogo tra generazioni differenti e competenze diverse possa generare soluzioni concrete per le sfide della sanità contemporanea. Gli incontri tra operatori sanitari e pazienti, come "Care. Ti dico come la vedo io" e le iniziative rivolte ai giovani hanno evidenziato l'importanza che riveste, in questo particolare format convegnistico, un approccio inclusivo e partecipativo.
L’evento si è concluso con il lancio del Manifesto "La Salute Bene Comune", un documento programmatico che delinea una visione innovativa per il sistema sanitario del futuro e che pone al centro l’umanità. Il documento sottolinea l'importanza della partecipazione attiva di tutti gli stakeholder, adotta un approccio One Health che riconosce l'interconnessione tra salute umana, animale e ambientale e promuove la formazione dei professionisti sanitari così come un equo accesso alle cure.
“Bisogna indirizzare tutti i cambiamenti attuali verso la soddisfazione dei bisogni umani, per questo abbiamo lanciato il Manifesto su cui costruiremo nuove iniziative nazionali. Il Forum di quest’anno ha visto un grande lavoro che ha portato al successo dell’iniziativa ma è stato anche un momento di partenza per progetti molto concreti”, afferma Giuseppe Orzati, ideatore del Forum e amministratore di Koncept.
Beatrice Curci
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
19/09/2025
Un panel multidisciplinare pubblica una guida pratica per clinici e pazienti: strategie, semplificazione delle cure e comunicazione per migliorare l’aderenza alle terapie nelle malattie...
19/09/2025
È il messaggio lanciato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) con il nuovo rapporto Saving lives, spending less, diffuso oggi alla vigilia del Vertice ONU sulle malattie non...
19/09/2025
La profilassi con Nirsevimab, anticorpo monoclonale a lunga durata d’azione somministrato in dose unica, ha ridotto in modo significativo i ricoveri ospedalieri e gli accessi in pronto soccorso per...
19/09/2025
È rimasto poco tempo per affrontare le carenze critiche di medicinali ed evitare le gravi conseguenze di una crisi di sostenibilità senza precedenti, il rischio concreto è il definitivo ritiro dal...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)