Login con

Specialità medicinali

15 Settembre 2025

Disinfettanti per la pelle in ospedale: solo specialità medicinali, stop ai presidi medici

È entrata in vigore la nuova normativa che vieta l’uso dei presidi medico-chirurgici per la disinfezione della cute integra in fase preoperatoria, imponendo l’impiego esclusivo di specialità medicinali autorizzate


mani lavate

È entrata in vigore la nuova normativa che vieta l’uso dei presidi medico-chirurgici per la disinfezione della cute integra in fase preoperatoria, imponendo l’impiego esclusivo di specialità medicinali autorizzate. La misura, prevista dal DM 29 marzo 2023 in attuazione del Regolamento europeo sui biocidi (n.528/2012), segna un cambiamento rilevante per le pratiche di antisepsi negli ospedali.

La Società Italiana Multidisciplinare per la Prevenzione delle Infezioni nelle Organizzazioni Sanitarie (SIMPIOS) ha richiamato l’attenzione sulle criticità legate all’applicazione del decreto, a partire dall’assenza di protocolli operativi aggiornati e dalla ridotta disponibilità di farmaci autorizzati, in particolare soluzioni alcoliche a base di clorexidina.

Un position paper SIMPIOS fornisce indicazioni per tre ambiti clinici principali: cateterismo venoso periferico, cateterismo venoso centrale e preparazione del sito chirurgico. Le Linee guida internazionali e le metanalisi più recenti indicano come gold standard le soluzioni alcoliche di clorexidina al 2%, ma evidenziano l’efficacia anche di concentrazioni inferiori in specifici setting e profili di rischio.

Per Massimo Sartelli, presidente SIMPIOS, la priorità è garantire una transizione sostenibile per il SSN, mentre gli infermieri di sala operatoria, sottolinea Claudio Buttarelli (AICO), hanno un ruolo cruciale nell’applicazione delle buone pratiche basate sulle evidenze. Sul piano organizzativo, le strutture sanitarie devono dotarsi di protocolli chiari e documentati: come ricorda Gianfranco Finzi (ANMDO), la giurisprudenza più recente chiama le direzioni a rispondere in caso di mancata adozione delle misure di prevenzione.

La nuova normativa, osservano le società scientifiche, richiede investimenti in formazione, aggiornamento delle competenze e protocolli uniformi per garantire sicurezza, continuità assistenziale e sostenibilità.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

18/09/2025

Roche ha annunciato l’acquisizione di 89bio, specializzata nello sviluppo di terapie per le malattie del fegato. Il farmaco principale di 89bio è pegozafermin, un analogo FGF21 in fase avanzata di...

18/09/2025

Nuove evidenze cliniche rafforzano il profilo di semaglutide 2,4 mg non solo come farmaco per la perdita di peso, ma anche come strumento di prevenzione cardiovascolare e supporto al benessere...

18/09/2025

Nuovi dati incoraggianti arrivano dallo studio di fase 3 Attain-1 su orforglipron, agonista orale del recettore GLP-1 sviluppato da Eli Lilly. I risultati sono stati presentati al congresso EASD 2025...

18/09/2025

“La sicurezza del paziente è fondamentale. Oggi il 16% degli errori diagnostici può essere evitato e un paziente su dieci subisce un danno durante un ricovero”. Lo ha dichiarato Maria Rosaria...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top