Login con

Eventi

07 Febbraio 2024

Nuovi ospedali, al Polimi un punto su come ottimizzare efficienza e dialogo con il territorio

Come si svilupperà l’ospedale del futuro nel contesto della nuova assistenza territoriale prevista dal Piano di Ripresa e Resilienza? L'incontro "The Next Generation Hospital", organizzato oggi dal Politecnico per presentare il Brief Annual Report 2023, si concentra sull'analisi comparativa dei modelli funzionali e prestazionali


Nuovi ospedali, al Polimi un punto su come ottimizzare efficienza e dialogo con il territorio

Come si svilupperà l’ospedale del futuro nel contesto della nuova assistenza territoriale prevista dal Piano di Ripresa e Resilienza? L'incontro "The Next Generation Hospital", organizzato oggi dal Politecnico per presentare il Brief Annual Report 2023, si concentra sull'analisi comparativa dei modelli funzionali e prestazionali nell'ambito della progettazione ospedaliera, approfondendo inoltre l'utilizzo della terminologia UNI. Questo approccio offre una risposta alle sfide attuali nel settore sanitario, al fine di migliorare l'efficienza e la qualità delle strutture ospedaliere. Attualmente, nel processo di progettazione ospedaliera mancano linee guida aggiornate, strategie condivise ed indicatori misurabili: è su questo fronte che opera la piattaforma di ricerca multi-attore JRP HI (Joint Research Partnership Healthcare Infrastructures) la quale ha dato origine al Report. Questa piattaforma sviluppa strategie di innovazione progettuale, tecnologica, organizzativa, costruttiva e gestionale mirando a potenziare la competitività della filiera. Ideata dal Dipartimento ABC del Politecnico (Architecture Built Environment Construction engineering) con il supporto dell’omonima Fondazione, JRP HI nel primo triennio di lavori ha definito un modello metaprogettuale Next Generation Hospital® per supportare enti istituzionali ed operatori economici, con raccomandazioni condivise, requisiti misurabili e strategie Evidence e Practice-based validate all’interno di un sistema terminologico comune. Il precedente Report del 2022 delineava alcuni elementi fondamentali: la necessità dopo la pandemia di ripensare l’ospedale anche a fronte della riforma territoriale; superare i concetti di “smart”, “green” o “pandemic” hospital per guardare ad un modello olistico di Infrastruttura per la Salute Funzionale, Sostenibile, Digitale, Tecnologica, Sicura, Sana, Confortevole e Accogliente; misurare gli impatti dell’ambiente costruito su organizzazione e su salute e benessere di chi vive spazi e servizi sanitari. Partendo anche dal documento OMS “Hospitals of the Future”, 13 focus group tematici con referenti di oltre 40 partner della filiera si sono distribuiti su sei tavoli: Progetto Funzionale, Innovazione Digitale, Gestione del Rischio, Benessere degli Utenti, Sostenibilità e Rete Territoriale.

Nell’Aula Magna del Politecnico saranno presentati i risultati della ricerca svolta nel 2023. In primo logo, si esamina il Modello Funzionale, che suddivide l'infrastruttura ospedaliera in 15 Macroaree – Diagnostica, Diurna, Chirurgica, Emergenza, Servizi Generali – e 55 Aree Funzionali (come Diagnostica per immagini, Pronto Soccorso, Blocco Operatorio) aventi tra loro alta, media o bassa relazione spaziale. Sono state inserite funzioni innovative quali le aree Discharge Room, Terapia Semi-intensiva o Clinical Trial Unit. Il modello è composto dalla descrizione di ciascuna macroarea e area nonché da una Matrice di Relazioni Spaziali che suggerisce la prossimità opportuna tra aree diverse e la loro collocazione preferibile nel progetto (es. stesso livello, separazione, piano pubblico, piano interrato). Successivamente viene esaminato il Modello Prestazionale, il quale consiste nella definizione dei requisiti necessari per assicurare che l'ospedale rispetti determinate prestazioni e standard di qualità fin dalle prime fasi del processo. Nel progettare una struttura efficiente, il framework di supporto è composto da 7 Ambiti: Localizzazione, Progetto Funzionale, Flessibilità, Sostenibilità, Gestione del Rischio, Innovazione Digitale e Centralità degli utenti. Ciascun ambito include fino a cinque criteri di indagine per un totale di 95 Requisiti misurabili con un sistema binario che verifica la presenza di una data caratteristica (es. presenza di spazio polmone) oppure il superamento di un valore soglia (es. superficie per futura espansione superiore al 50%). Il rispetto di tutti i requisiti garantisce al progetto ospedaliero la classificazione NGH-Next Generation Hospital ®.

In conclusione, viene analizzata la Norma Terminologica UNI, nomenclatura specialistica condivisa che agisce come standard e lessico comune a tutti gli operatori dell’ecosistema Salute: ad essa dovranno riferirsi bandi di gara, manifestazioni di interesse, proposte preliminari). Il Glossario, validato dalle survey effettuate con i membri del Gruppo di Lavoro UNI GL34 “Strutture Ospedaliere e Sociosanitarie” nella Commissione Tecnica CT33 “Prodotti e Processi Edilizi”, è ad oggi composto da 410 termini suddivisi in 14 categorie tassonomiche. Il processo intrapreso comporta la revisione dei requisiti di accreditamento generali obsoleti ed eccessivamente prescrittivi (Dpr 14.01.1997 e relative indicazioni regionali); l’applicazione della Checklist di Requisiti NGH su setting ospedalieri secondo la logica del Proof of Concept; la pubblicazione della Norma Terminologica UNI con relative definizioni sintetiche. Fasi successive approfondiranno ciascuna Macroarea e Area funzionale e relative Unità Ambientali. Verranno sviluppati Indicatori KPI specifici per differenti tool di misurazione e verranno proposti documenti normativi per ciascun ambito, criterio o requisito Next Generation Hospital®.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/01/2025

Il Centro Parkinson e Parkinsonismi dell'Asst Gaetano Pini-Cto di Milano, l'ospedale Universitario di Würzburg in Germania e Newronika SpA, anche questa realtà con base a Milano, sono i promotori...

24/01/2025

Sono state consegnate oltre 9,8 milioni di dosi di vaccino antimalarico (per un totale di 12 milioni dal 2023) in 17 Paesi dove la malattia è endemica attraverso il programma Gavi, The Vaccine...

24/01/2025

Un piano d'azione mirato contro l'influenza aviaria, considerata l'escalation delle ultime settimane con 54 focolai attivi nel Nord Italia e la messa in atto di un piano vaccinale specifico. Questi i...

24/01/2025

La giunta regionale dell'Emilia-Romagna ha nominato nove direttrici e direttori generali che guideranno per i prossimi quattro anni le aziende sanitarie. Ecco chi sono i dirigenti nelle principali...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top