Login con

Probiotici

25 Settembre 2025

Probiotici, efficacia, sicurezza e qualità al centro del Global Probiotic Summit

Definire criteri chiari di efficacia, sicurezza e qualità è l’obiettivo del primo Global Probiotic Summit, organizzato da Opella Healthcare nello stabilimento di Origgio 


integratoricapsuleerbe

Definire criteri chiari di efficacia, sicurezza e qualità è l’obiettivo del primo Global Probiotic Summit, organizzato da Opella Healthcare nello stabilimento di Origgio (Varese), dove viene prodotta ed esportata Enterogermina in 55 Paesi. L’evento ha riunito esperti internazionali, ricercatori e professionisti sanitari per analizzare il ruolo dei probiotici nella salute intestinale e le criticità di un mercato in espansione.

«Le differenze tra ceppi, specie e formulazioni influenzano la capacità di colonizzare l’intestino, rafforzare la barriera mucosale e modulare l’infiammazione» ha spiegato Emilia Ghelardi, associata di Microbiologia e microbiologia clinica all’Università di Pisa. «Solo microrganismi vivi, ben caratterizzati e correttamente formulati possono garantire effetti riproducibili».

Gli esperti hanno indicato tra i criteri rilevanti: resistenza a succhi gastrici e sali biliari, capacità di moltiplicarsi nell’intestino, accuratezza delle informazioni per il self-care e distinzione tra prodotti a ceppo singolo o multiplo.

Hania Szajewska, direttrice del Dipartimento di Pediatria della Medical University di Varsavia, ha richiamato l’attenzione sul rischio che la crescita del mercato induca scelte inappropriate da parte dei consumatori, anche per etichette non sempre chiare. Dhanasekhar Kesavelu, gastroenterologo dell’Apollo Children’s Hospital di Chennai, ha citato il caso dell’India, dove si contano 85 marchi di probiotici a base di Bacillus clausii, con difficoltà di selezione per i cittadini.

«Eventi come il Global Probiotic Summit favoriscono lo scambio di conoscenze e sottolineano come innovazione scientifica e rigore qualitativo siano determinanti per la salute intestinale» ha commentato Raka Sinha, General Manager di Opella Healthcare Italy.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

11/11/2025

Alla conferenza al Teatro Totò, Schillaci e Locatelli richiamano all’urgenza di superare i divari territoriali e rafforzare prevenzione, accesso alle cure e integrazione sociosanitaria

11/11/2025

Alle Scientific Sessions AHA 2025 presentati i dati di due studi registrativi su enlicitide, inibitore orale di Pcsk9: riduzione significativa del C-Ldl e profilo di sicurezza comparabile al placebo

11/11/2025

La ricerca condotta da Idorsia accende i riflettori su una condizione troppo sottovalutata. Gli esperti: non riconoscere il disturbo, può compromettere salute mentale e fisica

11/11/2025

La Società Italiana di Neurologia sollecita che parte dei nuovi fondi per le cure palliative sia destinata ai pazienti neurologici, con parametri specifici di valutazione e applicazione uniforme

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top