Login con

JOB IN PHARMA SUMMIT

07 Aprile 2025

Job In Pharma Summit 2025, a Roma esperti a confronti per il futuro del life science

È stato un momento cruciale di confronto tra esperti, top manager e rappresentanti istituzionali, chiamati ad analizzare e anticipare le grandi trasformazioni che stanno ridisegnando il panorama del mondo salute


6055c576 7cf1 47d5 a6b7 d1637a720f96

Il ruolo strategico della leadership etica e inclusiva, il potenziale trasformativo dell’intelligenza artificiale, la centralità della sostenibilità per la crescita del settore farmaceutico e l’evoluzione del contesto normativo che regola l’intero comparto pharma. Questi i temi al centro della terza edizione del Job In Pharma Summit, ospitata presso il Centro Studi Americani di Roma. L’evento ha rappresentato un momento cruciale di confronto tra esperti, top manager e rappresentanti istituzionali, chiamati ad analizzare e anticipare le grandi trasformazioni che stanno ridisegnando il panorama del mondo salute. L’iniziativa, promossa da Edra S.p.A. e patrocinata da Assobiotec, Assosalute, ConfindustriaDM, Egualia e Farmindustria, ha visto la Fondazione Telethon come Charity Partner.

Il Summit ha confermato l’urgenza, per le aziende del settore, non solo di adattarsi ai cambiamenti ma di esserne protagoniste, investendo in tecnologie emergenti, nella formazione continua e nel benessere delle persone. Come ha dichiarato Ludovico Baldessin, CEO di Edra S.p.A., “ci sono trasformazioni sociali importantissime, una tecnologia sempre più pervasiva e innovazioni spaventosamente esponenziali. Questi cambiamenti, nel life science, si sposano con potenti fattori di trasformazione: basti pensare ai dati, all’intelligenza artificiale e a una visione del valore che sta permeando sempre di più l’intero contesto. Queste trasformazioni ci stanno portando a un nuovo modo di guardare al life science”. I rappresentanti di Farmindustria, Egualia, Assobiotec e ConfindustriaDM – Marcello Cattani, Stefano Collatina, Marica Nobile e Giuseppina Petrarca – hanno sottolineato come il settore sia oggi immerso in un processo di cambiamento profondo, guidato dall’innovazione tecnologica e dalle nuove frontiere terapeutiche, con effetti che si estendono ben oltre la sfera clinica, influenzando in modo decisivo i sistemi sanitari, l’economia e la società nel suo complesso. Durante l’evento, è emersa con forza la necessità di una governance sostenibile ed etica, capace di guidare lo sviluppo tecnologico verso benefici reali per i pazienti. Al tempo stesso, è stato ribadito il valore del capitale umano: investire in formazione, attrarre talenti e sviluppare competenze è ormai considerata una priorità strategica per garantire la competitività del settore europeo.

Numerosi interventi hanno evidenziato come le aziende stiano già affrontando questa trasformazione con approcci diversi. Davide Siro Campari, General Manager di Fujifilm Italia, ha ricordato come “Fujifilm è un esempio di continua evoluzione, passando dalla leadership nella fotografia al settore healthcare, senza mai trascurare il benessere dei collaboratori. L’innovazione riguarda non solo l’offerta, ma anche l’organizzazione e le persone, influenzando il modo di lavorare e crescere.” Anche Giuseppe Celiberti, General Manager di IBSA, ha messo l’accento sull’importanza del fattore umano: “Per perseguire questi obiettivi, è fondamentale mettere le persone al centro, creando un ambiente di lavoro positivo.” Federico Chinni, Managing Director di UCB, ha poi aggiunto una riflessione strategica: “Quando parliamo di futuro, non dovremmo pensarlo al singolare come qualcosa di inevitabile, ma al plurale, riconoscendo che esistono diverse opzioni”. Un altro tema chiave ha riguardato la regolamentazione dell’intelligenza artificiale in ambito sanitario. Massimo Compagnino, Partner dello Studio Lupi e Associati, ha posto l’accento su una criticità ancora aperta: “Le aziende stanno portando avanti progetti in questo campo, ma in Italia non c'è ancora un quadro normativo definito”.

Nel corso della giornata sono stati affrontati anche argomenti legati allo smart working, alla digitalizzazione e all’evoluzione delle competenze richieste. Tra gli interventi più seguiti, quelli di esponenti di Takeda, Chiesi Italia, Eli Lilly Italia, Alexion Italy e Pfizer, che hanno offerto una panoramica concreta sull’evoluzione del lavoro nel pharma. Un focus specifico è stato dedicato allo studio realizzato da KeyPartners sull’evoluzione delle CDMO (Contract Development and Manufacturing Organization). Andrea Mantero ha spiegato che “non possediamo risposte definitive, ma il nostro ruolo è aiutare le aziende a prendere decisioni ponderate,” mentre Leonardo Frezza ha sottolineato che “il CDMO è ormai un’industria a sé, con competenze specifiche e una crescente rilevanza nel panorama globale”. A chiudere il Summit, un messaggio chiaro sul futuro dell’intero sistema salute. Antonio Gaudioso, Professore presso X-lab Health LUISS e Strategic Advisor di Edra, ha affermato: “Il vero obiettivo deve essere lavorare insieme – imprese, istituzioni e stakeholder – per ridisegnare un sistema sanitario più efficace ed equo”.

TAG: EVENTI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

03/10/2025

Un nuovo spazio di dialogo tra istituzioni, media e imprese per discutere di linguaggi, fake news, dati e intelligenza artificiale. Edra tra i media partner dell’evento

03/10/2025

Operazione da 250 milioni di dollari con BioCryst Pharmaceuticals: previsti 50 milioni di vendite già nel 2025 e una crescita del 30% annuo

03/10/2025

Il Rome Trial segna una svolta nella ricerca oncologica internazionale: per la prima volta un grande studio dimostra che le terapie personalizzate basate su profilazione genomica completa sono più...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top