Login con

Medici

09 Febbraio 2023

‘Fare Salute’, Altems e Sumai insieme per formare i professionisti dell’assistenza territoriale

Promuovere attività di formazione continua per i professionisti dell'assistenza territoriale negli ambiti della sanità pubblica, del management, dell'economia e della politica sanitaria. È con questo obiettivo che è nata l'associazione 'Fare salute' che si è costituita tra Altems e il Sumai Assoprof


Promuovere attività di formazione continua per i professionisti dell'assistenza territoriale negli ambiti della sanità pubblica, del management, dell'economia e della politica sanitaria. È con questo obiettivo che è nata l'associazione 'Fare salute' che si è costituita tra Altems (Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari dell'Università Cattolica, Campus di Roma) e il Sumai Assoprof (Sindacato Unico Medicina Ambulatoriale Italiana e Professionalità dell'Area Sanitaria), presentata a Roma, presso il museo Ninfeo. «Sono anni che sostengo l'idea di essere un blocco unico come sanitari, perché insieme possiamo davvero creare quelle condizioni per migliorare il Servizio sanitario nazionale. Fare Salute è aperto a tutti, è nato per mettere a sistema tutti quanti, comprese le persone che non fanno attività sindacale e mettendo le diverse professioni l'una accanto all'altra. Il percorso è stato lungo e non è stato facile, ma sono molto contento della risposta che c'è stata oggi. La sanità è una, non possiamo parlare solo di territorio senza parlare anche di ospedale», dichiara il segretario generale del Sumai Assoprof, Antonio Magi.

‘Fare salute’ ha anche presentato il corso di perfezionamento per l'anno accademico 2022/2023 'La sfida dell'assistenza territoriale integrata. Sinergie professionali e multidisciplinari per lo sviluppo della casa di Comunità', che inizierà ad aprile e sarà diretto da Gianfranco Damiani, professore in Igiene Generale e Applicata dell'Università Cattolica. «Questo corso - ha spiegato Damiani - è, innanzitutto, un'opportunità per i professionisti, indipendentemente dal loro livello di cultura o di professione, che in qualche modo accettano la sfida della complessità. Una complessità caotica che i nostri servizi sanitari stanno vivendo in questo momento storico e che trova nello sviluppo dell'assistenza territoriale, con una prospettiva comunitaria, una possibile soluzione». Oltre alla formazione, Fare Salute «consta anche di altri due core business - ha spiegato il direttore di Altems, Americo Cicchetti - la ricerca e la promozione di eventi che favoriscono in maniera trasversale la diffusione e la promulgazione degli sviluppi nell'ambito della progettualità delle Case della Comunità. Fare Salute vuole essere una piattaforma di collaborazione aperta, nazionale».

«Anche all’università sia nei corsi di laurea che di specializzazione, è importante cominciare a far partecipare insieme le varie figure professionali. L'integrazione viene da un modello organizzativo condiviso, conosciuto e approvato». Queste le premesse per sviluppare una rete integrata secondo Domenico Mantoan, direttore generale Agenas, come spiega a Sanità33, a margine dell’evento. Concorda anche Silvestro Scotti, segretario generale Fimmg Nazionale, «lavorare e formarsi insieme è il modo migliore per creare le premesse per la multidisciplinarietà». Centrale in questo contesto è il ruolo del cittadino, come spiega Anna Lisa Mandorino, segretario generale di Cittadinanzattiva. «Nei bisogni di salute i cittadini devono essere non soltanto i destinatari di cure, prestazioni di assistenza, ma anche essere essi stessi protagonisti dei propri percorsi di salute. Ad esempio, con la prevenzione, non è possibile esercitarla senza che un cittadino ci metta consapevolezza ed eserciti potere per la sua salute», sostiene Mandorino.

Anna Capasso

TAG: SALUTE

Commenti (0)

Al momento non sono presenti commenti, scrivi tu il primo!

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

01/12/2023

È stato presentato in Senato il documento 'Termometro parlamentare degli Atmp', il report finale di un training istituzionale con focus sulle terapie avanzate,...

01/12/2023

Più risorse per la salute mentale e la garanzia di interventi strutturali da dedicare a progetti sociosanitari rivolti ai cittadini, valorizzando le competenze e i...

01/12/2023

Le parole di Francesco Longo presidente del Cergas il Centro Studi e Ricerche in Economia Sanitaria della Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Bocconi ...

01/12/2023

È giunto al ventesimo anno il World Business Forum che si è tenuto a Milano il 15 e il 16 novembre scorsi. L’evento, che riunisce i dirigenti delle aziende di...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top