Login con

Governo e Parlamento

30 Gennaio 2023

Salute mentale, cure a rischio. Sinpf: settore da riorganizzare

È fondamentale istituire al più presto un'Agenzia nazionale per la salute mentale". Un'azione da intraprendere con urgenza perché "la gravissima carenza di finanziamenti e di personale sanitario mette a serio rischio il futuro dei pazienti e delle loro famiglie


Salute mentale, cure a rischio. Sinpf: settore da riorganizzare

"È fondamentale istituire al più presto un'Agenzia nazionale per la salute mentale". Un'azione da intraprendere con urgenza perché "la gravissima carenza di finanziamenti e di personale sanitario mette a serio rischio il futuro dei pazienti e delle loro famiglie". E "se non sarà al più presto riorganizzata tutta l'area della salute mentale, in pochi anni non saremo più in grado di curare i pazienti". A lanciare l'allarme sono Claudio Mencacci e Matteo Balestrieri, riconfermati co-presidenti della Società italiana di neuro-psico-farmacologia (Sinpf) al termine del 24esimo Congresso nazionale Sinpf, che si è chiuso dopo 3 giorni di lavori nelle due sedi di Milano e Venezia-Mestre.

"I servizi di psichiatria in Italia sono in grandissima difficoltà da molti anni, nonostante le nostre denunce e richieste di ascolto", afferma Balestrieri, ordinario di Psichiatria all'Università di Udine. Sono "in calo i dipartimenti (da 183 a 141) - spiega - e i posti letto (-400, quindi il 10%)" ed è "in fuga il personale (tra 2 anni mancheranno mille psichiatri e circa 10mila tra infermieri e altro personale). Sul territorio, infatti, ne manca circa il 30%. Senza parlare delle risorse, ormai da Paesi 'a basso reddito', che restano ampiamente sotto la media europea (2,9% del Fondo sanitario invece del 10% indicato in sede comunitaria)". Secondo i vertici Sinpf, "nessuna area medica in Italia è oggi in queste condizioni".
Sono "in calo anche gli utenti, dagli 850mila del 2017 ai 730mila del 2020, e non certo per la diminuzione delle patologie mentali – precisa Balestrieri - Anzi, i problemi di salute mentale sono in crescita costante", un trend al quale "il Covid ha offerto una sponda ancora più forte. Riguardano non solo adulti, ma sempre più gli adolescenti e i giovani adulti, che richiedono interventi urgenti, visite mediche specialistiche e cure specifiche. Non dimentichiamo che i bambini e gli adolescenti di oggi saranno gli adulti di domani".

"La Sinpf per sua natura cerca di creare alleanze con le altre società scientifiche, al fine di migliorare la risposta ai disturbi di salute mentale nel nostro Paese - spiega Mencacci, direttore emerito di psichiatria all'Ospedale Fatebenefratelli di Milano - Propone per questo una riorganizzazione delle risorse, la creazione progressiva di una spinta verso azioni di prevenzione e di screening universali soprattutto nella fascia di popolazione più sensibili (adolescenti, giovani adulti, donne e anziani). Inoltre la Sinpf, insieme alla Società italiana di psichiatria, alla Società di neuropsichiatria infantile e alla Federazione dei dipartimenti delle dipendenze, è stata la prima a lanciare l'idea di una Agenzia nazionale per la salute mentale. C'è un bisogno estremo di coordinare le risorse di indirizzarle in maniera adeguata secondo criteri di evidenza scientifica, di avere omogenei in tutte le regioni i protocolli diagnostico-terapeutici e di infondere il concetto di prevenzione in tutta la popolazione".

TAG: SANITà GOVERNO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

14/03/2025

Torna “Dalla parte della tua pelle”, la campagna nazionale di sensibilizzazione sulla dermatite atopica promossa da Sidemast, Società italiana di dermatologia e malattie sessualmente trasmesse,...

14/03/2025

Il capitale appena acquisito sarà investito nell'ulteriore sviluppo della tecnologia proattiva e data driven di Vantis e nella creazione di strutture sanitarie moderne e connesse digitalmente che...

14/03/2025

L'Italia è il secondo Paese in Europa, dopo la Germania, per accesso ai farmaci oncologici per le persone affette da tumore al seno: dal 2019 al 2022, 40 dei 48 medicinali approvati dall'Agenzia...

14/03/2025

Si terrà il 27 marzo, dalle 10.00 alle 12:30, presso il Centro Studi Americani di Roma un incontro dal titolo “MALATTIE MENTALI GRAVI. Promuovere cultura per rafforzare la rete di supporto alla...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top