Login con

Eventi

08 Aprile 2025

La prevenzione in piazza, il 12 aprile medici e infermieri FADOI e ANIMO al fianco dei cittadini

Per un’intera giornata internisti e infermieri saranno presenti in 20 piazze italiane per offrire alla popolazione visite gratuite, controlli dei parametri vitali e consigli per la salute, portando la prevenzione fuori dagli ospedali e nel cuore delle città


doctocuore stetoscopio puzzle

Il 12 aprile 2025 torna la Giornata Nazionale della Prevenzione promossa da FADOI (Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti) e ANIMO (Associazione Nazionale Infermieri Medicina), giunta alla sua seconda edizione. Per un’intera giornata — dalle 10 alle 17 — internisti e infermieri saranno presenti in 20 piazze italiane per offrire alla popolazione visite gratuite, controlli dei parametri vitali e consigli per la salute, portando la prevenzione fuori dagli ospedali e nel cuore delle città.

I cittadini potranno sottoporsi a screening per valutare lo stato di salute generale e il rischio di patologie come:

  • ipertensione arteriosa
  • diabete
  • dislipidemia
  • obesità
  • bronchite cronica
  • infezioni

Oltre ai controlli clinici — glicemia, colesterolo, pressione arteriosa, peso, circonferenza addominale — sarà distribuito materiale informativo su alimentazione, attività fisica e vaccinazioni. Uno spazio particolare sarà dedicato alla copertura vaccinale per pazienti fragili e cronici, troppo spesso trascurata nonostante l’alta efficacia di vaccini come quello antinfluenzale e antipneumococcico.

Prevenzione: tanto valore, pochi investimenti

Nonostante ogni euro investito in prevenzione ne faccia risparmiare tre, l’Italia continua a destinare a questo settore solo il 5% della spesa sanitaria, contro un 95% dedicato alle cure, quando è noto che la nostra salute dipende per il 43% dalla prevenzione e solo per l’11% dalle cure. E i numeri parlano chiaro: quasi il 50% della popolazione è in sovrappeso o obesa, il 40% è iperteso, il 20% fuma e il 6% è diabetico, mentre la partecipazione agli screening e alle campagne vaccinali è in calo.

“La prevenzione non dev’essere più la Cenerentola del SSN. È fondamentale sensibilizzare la popolazione per ridurre l’insorgenza o l’aggravamento delle malattie croniche”, sottolinea Francesco Dentali, presidente FADOI.

“Vogliamo diffondere la cultura della prevenzione direttamente tra la gente. Semplici controlli e buone abitudini possono fare la differenza”, aggiunge Letizia Tesei, presidente ANIMO.

Senza prenotazione, basterà recarsi nella piazza indicata per ricevere assistenza gratuita. L’elenco completo è disponibile su prevenzione.fadoi.org. Tra le città coinvolte: Roma, Napoli, Torino, Bologna, Genova, Prato, Mantova, Siracusa, Catanzaro e molte altre.

Con iniziative come questa, FADOI e ANIMO ribadiscono che la salute inizia prima della malattia, e che investire nella prevenzione è il modo più efficace per costruire un futuro più sano per tutti.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/10/2025

Novo Nordisk ha annunciato l’acquisizione della statunitense Akero Therapeutics. L’operazione consentirà al gruppo danese di ampliare la pipeline nelle malattie metaboliche

20/10/2025

Il Comitato dell’EMA respinge la richiesta di autorizzazione per l’uso di belumosudil nella malattia cronica del trapianto contro l’ospite

20/10/2025

Secondo il report Gabetti, la spesa sanitaria italiana resta tra le più basse d’Europa e l’offerta di posti letto nelle Rsa è inferiore alla media dell’Unione.

20/10/2025

Per il presidente Fabio Faltoni l’aumento dei tetti rappresenta un passo avanti, ma resta urgente una riforma strutturale della governance del settore 

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top