Farmaci
14 Ottobre 2025Firmato a Roma un protocollo d’intesa tra la Società Italiana di Farmacologia ed Egualia per rafforzare il dialogo tra università e industria, con attività formative coordinate da SIF Education
La Società Italiana di Farmacologia (SIF) ed Egualia – Industrie Farmaci Accessibili hanno siglato un protocollo d’intesa per promuovere una collaborazione stabile tra università e industria farmaceutica, con l’obiettivo di rafforzare la cultura farmacologica e sostenere la sostenibilità del Servizio sanitario nazionale. Le attività saranno coordinate da SIF Education, con il sostegno di Egualia.
L’accordo, firmato il 7 ottobre dal professor Armando Genazzani, presidente SIF, e da Stefano Collatina, presidente Egualia, punta a creare percorsi formativi e divulgativi rivolti agli studenti universitari, favorendo una conoscenza aggiornata dei principi della farmacologia, delle discipline regolatorie e della farmacoeconomia.
Le iniziative prevedono incontri accademici, attività di confronto scientifico e produzione di contenuti digitali – tra cui podcast, video e materiali didattici – per una formazione accessibile e moderna. Il progetto, della durata biennale, potrà essere rinnovato nel 2026 in base ai risultati raggiunti.
«Con questo protocollo vogliamo consolidare il dialogo tra Università e Industria per costruire una farmacologia sempre più vicina ai bisogni dei pazienti e capace di valorizzare la ricerca italiana», ha dichiarato Genazzani. «Lavorare insieme a Egualia significa mettere in comune esperienze e competenze complementari, per promuovere un sistema sanitario più equo ed efficiente».
Secondo Collatina, «questa collaborazione con la SIF è cruciale per favorire l’appropriatezza nell’uso dei farmaci. I cittadini potranno ricevere informazioni corrette e indipendenti, esercitando al meglio il proprio diritto alla salute».
Il protocollo resterà in vigore fino al 31 dicembre 2026 e rappresenta un passo verso una cooperazione strutturata tra comunità scientifica e industria farmaceutica, con l’obiettivo condiviso di promuovere qualità, innovazione e sostenibilità nel sistema salute italiano.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
20/10/2025
Novo Nordisk ha annunciato l’acquisizione della statunitense Akero Therapeutics. L’operazione consentirà al gruppo danese di ampliare la pipeline nelle malattie metaboliche
20/10/2025
Il Comitato dell’EMA respinge la richiesta di autorizzazione per l’uso di belumosudil nella malattia cronica del trapianto contro l’ospite
20/10/2025
Secondo il report Gabetti, la spesa sanitaria italiana resta tra le più basse d’Europa e l’offerta di posti letto nelle Rsa è inferiore alla media dell’Unione.
20/10/2025
Per il presidente Fabio Faltoni l’aumento dei tetti rappresenta un passo avanti, ma resta urgente una riforma strutturale della governance del settore
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)