Login con

Alimentazione

16 Ottobre 2024

Giornata mondiale alimentazione, i pediatri lanciano progetto ViviSmart

La  Società italiana di pediatria (Sip) lancia il progetto ViviSmart nelle scuole primarie italiane


cibo

In occasione della Giornata  mondiale dell'alimentazione, che si celebra oggi 16 ottobre, la  Società italiana di pediatria (Sip) lancia il progetto ViviSmart nelle scuole primarie italiane. L'iniziativa, originariamente sviluppata nel 2017 dall'Alleanza aBCD (formata da Barilla, Coop e Danone) e  supportata dal ministero della Salute, è stata donata alla Sip nel  2023 per garantirne la diffusione su tutto il territorio nazionale e  il rafforzamento del suo impegno nella promozione di corretti stili di vita tra i bambini. Il progetto ViviSmart si propone di educare più  piccoli a scelte alimentari consapevoli e a uno stile di vita sano,  coinvolgendo oltre 50 scuole in tutta Italia. Il programma include  incontri didattici e attività ludiche volti a sensibilizzare gli  studenti di quarta e quinta elementare sull'importanza di  un'alimentazione equilibrata e di un'attività fisica regolare.
Nella sua prima edizione, svoltasi tra il 2017 e il 2018, ViviSmart -  riporta una nota - ha ottenuto risultati positivi, dimostrando un  significativo impatto sulla riduzione della sedentarietà e sul  miglioramento delle abitudini alimentari. Quest'anno, grazie  all'impegno della Sip, l'iniziativa raggiungerà un numero ancora  maggiore di bambini, educando sia loro che le loro famiglie su temi  come la piramide alimentare, il consumo di frutta e verdura, e il  movimento. Inoltre, l'uso di materiali educativi digitali e tutorial  permetterà agli insegnanti di integrare il progetto nelle attività  scolastiche quotidiane.
Secondo l'ultimo rapporto della Childhood Obesity Surveillance  Initiative dell'Oms, l'Italia si colloca ai primi posti in Europa per  la prevalenza di sovrappeso e obesità tra i bambini. Nel nostro Paese  il report 'Okkio alla salute' dell'Iss rileva che il 19% dei bambini e delle bambine di 8-9 anni è in sovrappeso, mentre il 9,8% è obeso. Il  principale fattore di rischio è uno stile di vita errato,  caratterizzato da cattive abitudini alimentari e sedentarietà. Il  25,4% dei bambini consuma quotidianamente bibite zuccherate/gassate,  il 24,3% consuma frutta e/o verdura meno di una volta al giorno, il  48,3% consuma snack dolci e il 9,4% consuma snack salati più di 3  giorni a settimana. A questo si aggiunge la sedentarietà, con il 44,5% dei bambini che trascorre più di 2 ore al giorno davanti a Tv e/o  videogiochi/tablet/cellulare ed il 20,3% dei bambini che non ha svolto attività fisica il giorno precedente l'indagine.
Le campagne di educazione sanitaria per essere  efficaci devono essere 'integrate', coinvolgendo famiglie, scuole,  operatori sanitari e comunità, e promuovere insieme alimentazione  sana, attività fisica, riduzione della sedentarietà e formazione dei  genitori. Il progetto ViviSmart si pone come risposta a questa  emergenza, offrendo un programma educativo strutturato e basato  sull'evidenza.
"L'acquisizione di corrette abitudini alimentari e di stili di vita  sani - dichiara la presidente della Sip, Annamaria Staiano - deve  iniziare sin dall'infanzia e il progetto ViviSmart è un'importante  risorsa per raggiungere questo obiettivo. Siamo onorati di portare  avanti questa iniziativa, contribuendo in modo concreto al benessere  dei bambini e delle loro famiglie".
La campagna si concluderà il 15 maggio 2025, in occasione della  Giornata mondiale della famiglia, con la somministrazione di un  questionario di valutazione per misurare l'impatto del progetto sulle  abitudini dei bambini. I dati raccolti contribuiranno a perfezionare  ulteriormente gli interventi educativi della Sip, rafforzando il suo  impegno nella lotta contro l'obesità infantile.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/10/2025

Novo Nordisk ha annunciato l’acquisizione della statunitense Akero Therapeutics. L’operazione consentirà al gruppo danese di ampliare la pipeline nelle malattie metaboliche

20/10/2025

Il Comitato dell’EMA respinge la richiesta di autorizzazione per l’uso di belumosudil nella malattia cronica del trapianto contro l’ospite

20/10/2025

Secondo il report Gabetti, la spesa sanitaria italiana resta tra le più basse d’Europa e l’offerta di posti letto nelle Rsa è inferiore alla media dell’Unione.

20/10/2025

Per il presidente Fabio Faltoni l’aumento dei tetti rappresenta un passo avanti, ma resta urgente una riforma strutturale della governance del settore 

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top