Login con

Medici

29 Settembre 2023

Contratto medici, Schillaci: soddisfazione per il rinnovo. Novità significative

L'accordo per il rinnovo del contratto dei medici e dei dirigenti del Servizio sanitario nazionale "è un risultato importante che introduce novità significative sia sul piano economico che per le condizioni di lavoro. È un punto di arrivo ma anche di partenza". Così, in una nota, il ministro della Salute, Orazio Schillaci


L'accordo per il rinnovo del contratto dei medici e dei dirigenti del Servizio sanitario nazionale "è un risultato importante che introduce novità significative sia sul piano economico che per le condizioni di lavoro.
È un punto di arrivo ma anche di partenza". Così, in una nota, il ministro della Salute, Orazio Schillaci, esprime la sua soddisfazione per l'accordo sul rinnovo contrattuale raggiunto nella sede dell'Aran.

"Per mettere fine al grave ritardo accumulato negli ultimi anni il Governo Meloni si era impegnato da subito ad accelerare il rinnovo contrattuale del comparto sanità 2019-2021 e personalmente ho assicurato ai sindacati il pieno sostegno alle giuste aspettative dei lavoratori", ha spiegato Orazio Schillaci.
"Accanto a ciò prosegue il nostro impegno per il rilancio del comparto sanitario pubblico: stipendi più alti e una migliore organizzazione del lavoro per rendere di nuovo attrattive le professioni sanitarie e colmare la carenza di medici e infermieri nel servizio sanitario pubblico", conclude, Schillaci.

Anche il ministro della Pa, Paolo Zangrillo, in un'intervista a "Il Giornale" commenta l’intesa sottolineando che “riguarda 135mila tra medici e dirigenti sanitari. Le risorse ammontano a 618 milioni, con aumenti medi di 289 euro al mese, per 13 mensilità, e oltre seimila euro di arretrati pro capite. Migliorano anche le condizioni di lavoro, dall'orario alle pronte disponibilità e alle guardie mediche, a conferma dell'attenzione per un settore che il Governo considera strategico pergli italiani". Sul problema dei medici di famiglia (troppo pochi) e la fuga dagli ospedali di medici e infermieri, il ministro Zangrillo rileva che "il contratto è una prima risposta al problema, ma non intendiamo fermarci a questo. La grande sfida è quella di recuperare un rapporto diretto con il territorio, con i medici di base e l'assistenza domiciliare. È quello su cui il Governo intende lavorare,per confermare l'eccellenza della sanità italiana".

TAG: CONTRATTI

Commenti (0)

Al momento non sono presenti commenti, scrivi tu il primo!

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

01/12/2023

È stato presentato in Senato il documento 'Termometro parlamentare degli Atmp', il report finale di un training istituzionale con focus sulle terapie avanzate,...

01/12/2023

Più risorse per la salute mentale e la garanzia di interventi strutturali da dedicare a progetti sociosanitari rivolti ai cittadini, valorizzando le competenze e i...

01/12/2023

Le parole di Francesco Longo presidente del Cergas il Centro Studi e Ricerche in Economia Sanitaria della Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Bocconi ...

01/12/2023

È giunto al ventesimo anno il World Business Forum che si è tenuto a Milano il 15 e il 16 novembre scorsi. L’evento, che riunisce i dirigenti delle aziende di...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top