Login con

Medici

08 Settembre 2023

Professioni sanitarie, i temi al centro del prossimo Congresso nazionale

La sanità di prossimità, la libera professione, l'equo-compenso e la cassa previdenziale. Questi alcuni dei temi principali al centro del prossimo Congresso nazionale delle professioni sanitarie, presentato ieri alla Camera dei deputati


Professioni sanitarie, i temi al centro del prossimo Congresso nazionale

La sanità di prossimità, la libera professione, l'equo-compenso e la cassa previdenziale. Questi alcuni dei temi principali al centro del prossimo Congresso nazionale della Federazione nazionale degli Ordini dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione (Fno-Tsrm-Pstrp), presentato ieri alla Camera dei deputati, alla presenza, tra gli altri, dell’On. Marta Schifone, Componente della XII Commissione Affari sociali alla Camera dei Deputati. È necessario creare dei team sanitari che in maniera trasversale mettano a disposizione le loro competenze e la loro professionalità per ampliare il diritto alla salute. Bisogna incrociare le competenze e le professionalità nel segno della multidisciplinarietà”, ha dichiarato a Sanità33 Schifone. Il congresso, dal titolo 'Professionisti sanitari patrimonio del sistema salute: valori, competenze e risorse', si terrà dal 29 al 30 settembre a Rimini con oltre 2mila partecipanti, la maggior parte dei quali operatori sanitari che accorreranno da tutta Italia. 



L'Italia riconosce 31 professioni sanitarie, di cui ben 18 sono rappresentate dalla FNO TSRM e PSTRP. 170 mila operatori sanitari svolgono un servizio insostituibile per le persone assistite, garantendo la qualità e l'autonomia all'interno di ospedali, territori e presso il domicilio. "Le professioni sanitarie rappresentano il cuore pulsante del nostro welfare - ha affermato Teresa Calandra, presidente della Federazione - lavorano quotidianamente e instancabilmente per garantire cure di alta qualità a chi ne ha bisogno. E' giunto il momento di dare loro l'attenzione e la valorizzazione che meritano. La pandemia da Covid-19 ha evidenziato quanto questi professionisti siano fondamentali per il benessere della collettività. Ora, più che mai, è necessario riconoscere concretamente il loro contributo. Il Congresso nazionale Fno-Tsrm-Pstrp è un'opportunità per farlo, un luogo di discussione e condivisione che mette in luce la funzione imprescindibile che questi professionisti garantiscono al nostro sistema di salute".

Il Vicepresidente Diego Catania ha illustrato le sessioni congressuali. Tra i temi chiave ci sono la sanità di prossimità, i nuovi modelli organizzativi e gestionali, la libera professione, l'equo-compenso e la cassa previdenziale; saranno affrontati anche argomenti cruciali come la gestione del rischio clinico, la sicurezza sul lavoro e il sistema di protezione e assicurativo; l’evoluzione dei profili professionali e il fabbisogno formativo; l'equità delle cure, la fragilità e le malattie rare, insieme all'innovazione tecnologica, alla sanità digita-le e all'HTA, tutti elementi fondamentali per il futuro del sistema salute. I partecipanti avranno inoltre l'opportunità di seguire tre sessioni asincrone di formazione a distanza (Fad) collegate all'evento. Il Congresso nazionale FNO TSRM e PSTRP 2023 è, quindi, un evento cruciale per il mondo delle professioni sanitarie, un'occasione per riflettere, condividere esperienze e pianificare in modo condiviso il futuro del sistema salute italiano.

Anna Capasso

TAG: CONGRESSO, PROFESSIONI SANITARIE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

26/03/2025

Nella seconda giornata del Milan Longevity Summit, esperti internazionali hanno discusso le implicazioni sociali ed economiche dell’invecchiamento, con soluzioni che spaziano dall’investimento in...

26/03/2025

Il nuovo farmaco sperimentale dimostra un miglioramento significativo nella densità minerale ossea nelle pazienti con osteoporosi postmenopausale ad alto rischio di fratture rispetto al placebo

26/03/2025

Si terrà il 27 marzo, dalle 10.00 alle 12:30, presso il Centro Studi Americani di Roma un incontro dal titolo “MALATTIE MENTALI GRAVI. Promuovere cultura per rafforzare la rete di supporto alla...

26/03/2025

L'Aula della Camera ha approvato all'unanimità, con 248 sì, il testo unificato delle proposte di legge con le 'Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top