Osmed
11 Novembre 2025Russo: confermata l’elevata prescrizione di antibiotici nei bambini e la bassa fiducia negli equivalenti in alcune aree

“Abbiamo sicuramente un quadro un po’ negativo sull’uso degli antibiotici in età pediatrica”. È una nota dolente che viene ulteriormente confermata nel rapporto». Lo ha dichiarato Pierluigi Russo, direttore scientifico di Aifa, commentando i dati del Rapporto OsMed presentato nei giorni scorsi.
Russo ha spiegato che il documento “dà un quadro multicolore su diversi aspetti, un po’ su tutte le terapie e i trattamenti farmacologici che vengono effettuati in Italia”, ma mette in evidenza alcuni nodi già noti nell’appropriatezza prescrittiva.
Un secondo elemento riguarda il ricorso ai medicinali equivalenti: «In alcune zone dell’Italia c’è un’eccessiva fiducia verso altre terapie o poca fiducia nei confronti dei medicinali generici». Tale scelta, ha sottolineato, ha ricadute economiche rilevanti: «La sperequazione in termini complessivi di aggravio di spesa per le famiglie assume un valore di circa un miliardo» quando viene preferito l’ex originator a brevetto scaduto rispetto al generico disponibile.
Russo ha però richiamato anche aspetti positivi del quadro nazionale: “In ogni caso in Italia i farmaci a brevetto scaduto sono complessivamente molto utilizzati, oltre il 70%”.
Sul fronte dei biosimilari, ha aggiunto: “Abbiamo un’utilizzazione oltre il 50%. Siamo leader a livello europeo anche come quota di uso dei biosimilari”.
Il direttore scientifico ha indicato, dunque, una situazione caratterizzata da ampie disponibilità terapeutiche, ma con differenze territoriali nella fiducia verso alcuni trattamenti: “L’opzione di scelta è garantita ai cittadini, ma resta necessario lavorare sull’appropriatezza e sulla riduzione delle differenze che comportano costi non trascurabili per le famiglie”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
11/11/2025
Alla conferenza al Teatro Totò, Schillaci e Locatelli richiamano all’urgenza di superare i divari territoriali e rafforzare prevenzione, accesso alle cure e integrazione sociosanitaria
11/11/2025
Alle Scientific Sessions AHA 2025 presentati i dati di due studi registrativi su enlicitide, inibitore orale di Pcsk9: riduzione significativa del C-Ldl e profilo di sicurezza comparabile al placebo
11/11/2025
La ricerca condotta da Idorsia accende i riflettori su una condizione troppo sottovalutata. Gli esperti: non riconoscere il disturbo, può compromettere salute mentale e fisica
11/11/2025
La Società Italiana di Neurologia sollecita che parte dei nuovi fondi per le cure palliative sia destinata ai pazienti neurologici, con parametri specifici di valutazione e applicazione uniforme
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)