Login con

vaccini

13 Ottobre 2023

Signorelli (Siti): vaccini contro Covid e influenza necessari per evitare forme gravi

“Anche se al momento la situazione epidemiologica è tranquilla, è essenziale vaccinarsi”. A dirlo a Sanità33 il Prof. Carlo Signorelli 


In questi giorni, in tutte le Regioni italiane, “stanno iniziando le campagne vaccinali autunnali, è importante che soprattutto le categorie a rischio diano grande adesione per evitare lo sviluppo di forme gravi”. Questo l’appello, in un'intervista a Sanità33, di Carlo Signorelli, Prof.  di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica all’Università Vita-Salute del San Raffaele di Milano, Presidente SItI (Società Italiana di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica) per la Regione Lombardia e Past President SItI. “In questo momento, la situazione epidemiologica è tranquilla ma riteniamo che nei prossimi mesi si possano avere degli aumenti di incidenze. Quindi, più soggetti abbiamo vaccinati, meno rischiamo di dover avere queste persone ricoverate in ospedale nelle terapie intensive. Mi rivolgo soprattutto a due categorie di persone: da un lato, i portatori di malattie che possono rendere queste infezioni più pericolose, i cosiddetti soggetti fragili; e dall'altro, gli anziani, cioè i soggetti over 60, che hanno delle fragilità insite e che quindi possono rischiare di più di prendersi questa infezione”, spiega l’esperto.  

Si è aperta lo scorso 12 Ottobre, la Conferenza Nazionale straordinaria di Sanità Pubblica della Società Italiana d’Igiene a Cernobbio, che “vuole fare il punto della situazione su alcuni aspetti che riguardano le attività degli igienisti che sono per larga parte i medici specialisti in igiene e medicina preventiva e quel gruppo di operatori che svolgono attività di sanità pubblica in vari ambiti in ambiti di ricerca e di istituzioni sanitarie”, chiarisce Signorelli. I temi affrontati, dunque, da un lato, “toccano l’ambito relativo all’ospedale e alla direzione sanitaria”; dall’altro lato, “abbiamo temi che riguardano l'attività sul territorio”. Si parla, quindi, conclude Signorelli, “di riforma dell'assistenza primaria, di antimicrobico resistenza e affronteremo anche il grande tema delle vaccinazioni che sono un nostro cavallo di battaglia perché ci sono tante attività di prevenzione nel nostro Paese e l'Italia ha un riconosciuto primato internazionale sulle politiche vaccinali”.  

TAG: COVID, INTERVISTE, PREVENZIONE

Commenti (0)

Al momento non sono presenti commenti, scrivi tu il primo!

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

01/12/2023

È stato presentato in Senato il documento 'Termometro parlamentare degli Atmp', il report finale di un training istituzionale con focus sulle terapie avanzate,...

01/12/2023

Più risorse per la salute mentale e la garanzia di interventi strutturali da dedicare a progetti sociosanitari rivolti ai cittadini, valorizzando le competenze e i...

01/12/2023

Le parole di Francesco Longo presidente del Cergas il Centro Studi e Ricerche in Economia Sanitaria della Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Bocconi ...

01/12/2023

È giunto al ventesimo anno il World Business Forum che si è tenuto a Milano il 15 e il 16 novembre scorsi. L’evento, che riunisce i dirigenti delle aziende di...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top