Login con

Pharma

20 Marzo 2023

Covid-19, prescritti antibiotici e cortisonici ma pochi antivirali. Il punto di Cittadinanzattiva

Sul fronte delle cure per Covid-19, secondo il 65,2% dei medici di medicina generale, il 42,3% di specialisti e il 43,8% di farmacisti, nell'ultimo anno si è registrata una sovra-prescrizione di antibiotici, antinfiammatori, cortisonici e integratori per il sistema immunitario, e una sotto-prescrizione, deglii antivirali specifici. È quanto emerge dall'indagine realizzata da Cittadinanzattiva


Covid-19, prescritti antibiotici e cortisonici ma pochi antivirali. Il punto di Cittadinanzattiva

Sul fronte delle cure per Covid-19, secondo il 65,2% dei medici di medicina generale, il 42,3% di specialisti e il 43,8% di farmacisti, nell'ultimo anno si è registrata una sovra-prescrizione di antibiotici, antinfiammatori, cortisonici e integratori per il sistema immunitario, e una sotto-prescrizione, invece, per i farmaci antivirali specifici per Covid-19 per i pazienti non in regime di ricovero. È quanto emerge dall'indagine realizzata da Cittadinanzattiva in collaborazione con associazioni di pazienti, medici, farmacisti e società scientifiche.

In riferimento agli antivirali, medici, società scientifiche e farmacisti (rispettivamente il 65,2%, 50% e 45,7%) individuano la principale criticità nella mancata comunicazione nei tempi previsti dello stato di positività al Covid-19 da parte del paziente; così come le difficoltà di erogazione delle stesse terapie antivirali sono da rintracciarsi nei tempi ristretti tra l'accertamento della positività e quelli previsti per l'avvio della terapia (per il 47,8% dei medici di medicina generale, il 41,3% delle società scientifiche e il 54,3% dei farmacisti). Le società scientifiche e i farmacisti segnalano (rispettivamente tra il 30% e il 40% circa) poca conoscenza riguardo tali farmaci e a proposito della prescrizione di alternative terapeutiche; problema, questo, meno segnalato dai medici di medicina generale.

“Il contrasto al Covid è una battaglia ancora in corso e non dobbiamo abbassare la guardia - commenta Valeria Fava, responsabile coordinamento politiche per la salute di Cittadinanzattiva - I dati emersi dalla survey suggeriscono che per assicurare l'accesso alle cure per Covid-19, è necessario lavorare ancora molto sull'informazione e sulla consapevolezza dei cittadini rispetto ai rischi del Covid sulla salute e quindi sensibilizzare sui comportamenti da adottare per favorire al massimo la tempestività nella presa in carico da parte dei medici e l'avvio delle terapie più appropriate nei tempi utili. Dall'altra è importante lavorare sulla formazione di medici e farmacisti per accrescere le competenze su queste terapie e favorire così la garanzia dell'accesso alle cure".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/01/2025

Il Centro Parkinson e Parkinsonismi dell'Asst Gaetano Pini-Cto di Milano, l'ospedale Universitario di Würzburg in Germania e Newronika SpA, anche questa realtà con base a Milano, sono i promotori...

24/01/2025

Sono state consegnate oltre 9,8 milioni di dosi di vaccino antimalarico (per un totale di 12 milioni dal 2023) in 17 Paesi dove la malattia è endemica attraverso il programma Gavi, The Vaccine...

24/01/2025

Un piano d'azione mirato contro l'influenza aviaria, considerata l'escalation delle ultime settimane con 54 focolai attivi nel Nord Italia e la messa in atto di un piano vaccinale specifico. Questi i...

24/01/2025

La giunta regionale dell'Emilia-Romagna ha nominato nove direttrici e direttori generali che guideranno per i prossimi quattro anni le aziende sanitarie. Ecco chi sono i dirigenti nelle principali...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top