Pharma
09 Marzo 2023 Dal Comando dei Carabinieri dei Nas "sono stati eseguiti oltre 125mila controlli nel biennio 2021-2022 che hanno determinato l'accertamento di irregolarità in 28mila strutture e l'esecuzione di 343 misure cautelari nei confronti di persone responsabili di reati gravi e la segnalazione di ulteriori 31.600 violazioni penali e amministrative"
Dal Comando dei Carabinieri dei Nas "sono stati eseguiti oltre 125mila controlli nel biennio 2021-2022 che hanno determinato l'accertamento di irregolarità in 28mila strutture e l'esecuzione di 343 misure cautelari nei confronti di persone responsabili di reati gravi e la segnalazione di ulteriori 31.600 violazioni penali e amministrative". Lo ha detto il ministro della Salute Orazio Schillaci, durante la cerimonia per l'anniversario di istituzione del Comando Carabinieri per la Tutela della Salute e del Comando per la Tutela Agroalimentare.
Nel corso dello stesso periodo, ha aggiunto, "sono state sequestrate 16mila tonnellate di alimenti irregolari e 1,5 milioni di farmaci mal conservati o importati clandestinamente. Tra gli interventi più rilevati, la sospensione o chiusura di oltre 1.600 attività della filiera agro-alimentare per gravi carenze igieniche e l'oscuramento di 650 siti web che vendevano farmaci vietati e pericolosi per la salute".
Le cronache, ha sottolineato il ministro, "documentano che non è possibile abbassare la guardia, soprattutto nei confronti di servizi assistenziali rivolti alle fasce più deboli, quali gli anziani e disabili. Solo nell'ultimo anno i Nas hanno arrestato 25 tra medici e operatori, responsabili di reati gravi come maltrattamento e abbandono di persone incapaci e violenze nei confronti degli assistiti in strutture socio sanitarie per anziani".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
19/09/2025
Un panel multidisciplinare pubblica una guida pratica per clinici e pazienti: strategie, semplificazione delle cure e comunicazione per migliorare l’aderenza alle terapie nelle malattie...
19/09/2025
È il messaggio lanciato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) con il nuovo rapporto Saving lives, spending less, diffuso oggi alla vigilia del Vertice ONU sulle malattie non...
19/09/2025
La profilassi con Nirsevimab, anticorpo monoclonale a lunga durata d’azione somministrato in dose unica, ha ridotto in modo significativo i ricoveri ospedalieri e gli accessi in pronto soccorso per...
19/09/2025
È rimasto poco tempo per affrontare le carenze critiche di medicinali ed evitare le gravi conseguenze di una crisi di sostenibilità senza precedenti, il rischio concreto è il definitivo ritiro dal...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)