Login con

Governo e Parlamento

19 Gennaio 2023

Pnrr, nelle aree interne del paese solo il 16% delle Case di Comunità

Soltanto il 16% delle Case e degli Ospedali di Comunità sarà realizzato nelle aree interne del Paese, mettendo a rischio sguarnimento totale per zone ultraperiferiche di Liguria e Valle D'Aosta. In questo modo il problema dei “deserti sanitari” rischia di non essere colmato dai fondi messi a disposizione dal Pnrr


Pnrr, nelle aree interne del paese solo il 16% delle Case di Comunità

Soltanto il 16-17% delle Case e degli Ospedali di Comunità sarà realizzato nelle aree interne del Paese, mettendo a rischio sguarnimento totale per zone ultraperiferiche di Liguria e Valle D'Aosta. In questo modo il problema dei “deserti sanitari” rischia di non essere colmato dai fondi messi a disposizione dal Pnrr. Il dato emerge dal Report presentato da Cittadinanzattiva all'evento "Bisogni di salute nelle aree interne, tra desertificazione sanitaria e PNRR" svoltosi a Roma.
I fondi e i progetti previsti dal PNRR avrebbero la potenzialità di ridurre alcuni gap storici, come quello dell'assistenza territoriale in alcune aree del Paese. Ma i risultati non sono incoraggianti: su 1431 Case della Comunità e su 434 Ospedali di Comunità, poco più di un terzo saranno realizzati nelle aree interne. Tuttavia, a restare quasi sguarniti saranno soprattutto gli oltre 5 milioni di cittadini che vivono nelle zone periferiche ed ultraperiferiche di queste aree: qui sono previste appena il 16% delle 1431 Case e il 17% dei 434 Ospedali di comunità. Addirittura, i residenti nei 13 comuni periferici ed ultraperiferici della Valle d'Aosta e negli analoghi 36 comuni della Liguria non avranno a disposizione nessuna delle tipologie di strutture previste dal Piano di ripresa e resilienza. In totale, per ben 654.883 italiani che vivono in aree interne periferiche e ultra periferiche non è previsto alcun Ospedale di Comunità (Piemonte, Liguria, Valle D'Aosta, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Umbria e Marche). Di contro, le Regioni con più numero di Case e Ospedali di Comunità sono Lombardia (199 Case e 66 Ospedali), Campania (172 e 48) e Sicilia (156 e 43). "Occorre dislocare gli spazi di salute rafforzando le aree deboli - afferma Anna Lisa Mandorino, segretaria generale di Cittadinanzattiva - e tenendo conto della natura dei territori e non soltanto di una logica aritmetica che guarda solo al numero di abitanti. Per questo, in occasione della Giornata europea dei diritti del malato, il 18 aprile, promuoveremo una mobilitazione per una riforma dell'assistenza territoriale che sia davvero a misura dei territori".

Per scaricare il report clicca qui: ahead-bisogni-di-salute-nelle-aree-interne-tra-desertificazione-sanitaria-e-pnrr.pdf

TAG: OSPEDALI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

14/03/2025

Torna “Dalla parte della tua pelle”, la campagna nazionale di sensibilizzazione sulla dermatite atopica promossa da Sidemast, Società italiana di dermatologia e malattie sessualmente trasmesse,...

14/03/2025

Il capitale appena acquisito sarà investito nell'ulteriore sviluppo della tecnologia proattiva e data driven di Vantis e nella creazione di strutture sanitarie moderne e connesse digitalmente che...

14/03/2025

L'Italia è il secondo Paese in Europa, dopo la Germania, per accesso ai farmaci oncologici per le persone affette da tumore al seno: dal 2019 al 2022, 40 dei 48 medicinali approvati dall'Agenzia...

14/03/2025

Si terrà il 27 marzo, dalle 10.00 alle 12:30, presso il Centro Studi Americani di Roma un incontro dal titolo “MALATTIE MENTALI GRAVI. Promuovere cultura per rafforzare la rete di supporto alla...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top