Login con

vaccini

15 Settembre 2022

Vaccinazione antinfluenzale, il ruolo di farmacie e medici di famiglia. A Roma professionisti a confronto

“La banalizzazione del Covid ci apre a rischi per il futuro. Bisogna ritornare ad affrontare il tema con grande attenzione”. L’invito a non abbassare la guardia di fronte ad una nuova ondata del virus, spinta da nuove varianti, arriva da Roberto Tobia


Vaccinazione antinfluenzale, il ruolo di farmacie e medici di famiglia. A Roma professionisti a confronto

“La banalizzazione del Covid ci apre a rischi per il futuro. Bisogna ritornare ad affrontare il tema con grande attenzione”. L’invito a non abbassare la guardia di fronte ad una nuova ondata del virus, spinta da nuove varianti, arriva da Roberto Tobia, segretario di Federfarma nazionale, nel suo intervento alla tavola rotonda dell’evento “La gestione del paziente fragile nella nuova stagione vaccinale autunnale”, organizzato da Edra, con il contributo incondizionato di Sanofi, lo scorso 13 settembre a Roma.

Al centro dell’evento la gestione da parte delle Regioni della nuova campagna di vaccinazione 2022-2023, e il ruolo che dovranno avere le farmacie e i medici di medicina generale nell’anno della ri-partenza.
Il segretario di Federfarma ha sottolineato che le farmacie hanno già dimostrato di aver fatto la loro parte durante la pandemia. “Senza l’apporto delle farmacie – ha detto - il paese si sarebbe trovato in difficoltà. I 2/3 dei tamponi effettuati durante la pandemia sono stati fatti in farmacia, così come 3 milioni di vaccini sono stati somministrati sempre dalle farmacie. La sfida del futuro è continuare su questa strada”.
Per Elisabetta Alti, componente rete vaccini della FIMMG, rimane l’esigenza di avere una tempistica certa nella distribuzione dei vaccini e la possibilità di scegliere il vaccino giusto per ogni paziente in base al suo quadro clinico. “L’anno scorso le regioni ci hanno consegnato i vaccini a fine novembre – ha detto -, quando era ormai tardi, perché l’influenza stava già arrivando e tutti erano concentrati sulla vaccinazione contro il Covid”. La Alti ha chiesto inoltre regole uguali per tutte le regioni. “In alcune regioni la vaccinazione per gli over 80 è stata affidata ai medici di base, mentre in altre i medici non potevano vaccinare”.
Per quanto riguarda le Regioni, Mario Nieddu, Assessore alla Sanità della Regione Sardegna, ha sollecitato il Governo centrale a dare risposte certe in tempi rapidi. “Chiediamo un maggiore ascolto delle esigenze regionali – ha detto - In Conferenza stato regioni c’è la volontà di favorire una stretta collaborazione tra attori chiave del territorio: farmacisti, medici di medicina generale e pediatri di libera scelta”.
Una prima risposta alle richieste degli attori in campo per affrontare la nuova campagna di vaccinazione antiinfluenzale 2022-2023 è arrivata da Giovanni Rezza, Direttore Generale della Prevenzione sanitaria presso il Ministero della Salute. Rezza ha annunciato: “il nuovo piano di vaccinazione sarà pronto a breve. È alla firma del ministro. Ci aspettiamo una stagione influenzale ad alta intensità”. “Contiamo molto sui medici di medicina generale – ha poi aggiunto - il loro ruolo è fondamentale. Bisogna proteggere dall’influenza e dal covid soprattutto le persone più fragili”. Mentre sul tema della co-somministrazione Rezza ha sottolineato: “È sicuramente un valore, diminuisce il numero delle sedute che bisogna fare. Ma non è l’unica strada da seguire”.

Francesca Malandrucco

TAG: VACCINI, VACCINO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/01/2025

Il Centro Parkinson e Parkinsonismi dell'Asst Gaetano Pini-Cto di Milano, l'ospedale Universitario di Würzburg in Germania e Newronika SpA, anche questa realtà con base a Milano, sono i promotori...

24/01/2025

Sono state consegnate oltre 9,8 milioni di dosi di vaccino antimalarico (per un totale di 12 milioni dal 2023) in 17 Paesi dove la malattia è endemica attraverso il programma Gavi, The Vaccine...

24/01/2025

Un piano d'azione mirato contro l'influenza aviaria, considerata l'escalation delle ultime settimane con 54 focolai attivi nel Nord Italia e la messa in atto di un piano vaccinale specifico. Questi i...

24/01/2025

La giunta regionale dell'Emilia-Romagna ha nominato nove direttrici e direttori generali che guideranno per i prossimi quattro anni le aziende sanitarie. Ecco chi sono i dirigenti nelle principali...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top